View Post

WeiboLeaks – Addio a Berlusconi, gli utenti cinesi: «Che ci sia il calcio in paradiso»

In WeiboLeaks by Lucrezia Goldin

Con la morte dell’ex premier e presidente del Milan, il web cinese si riscopre fan del calcio italiano – WeiboLeaks è la rubrica sul mondo social cinese a cura di Lucrezia Goldin Meno male che Weibo c’è. La notizia della morte dell’ex presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, è arrivata anche oltre la muraglia digitale. Per alcune ore nel pomeriggio …

View Post

La Cina regolamenta l’uso deep fake

In Dialoghi: Confucio e China Files by Lucrezia Goldin

Dopo la legge sul controllo degli algoritmi arriva il controllo dei deep fake. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio di Milano. Verrà un deep fake e non avrà i tuoi occhi. Il governo cinese ha emesso nuovi provvedimenti per regolamentare la diffusione dei cosiddetti deep fake, i video creati con …

View Post

Nel metaverso di Baidu i bot-psicologi confortano gli utenti

In Dialoghi: Confucio e China Files by Lucrezia Goldin

Il mercato del metaverso è in crescita e i colossi del tecnologico cinese non restano indietro. Baidu ha creato il suo spazio di interazione virtuale in 3D, ma la vera rivoluzione arriva dai chat-bot per il supporto psicologico. Pechino intanto ammonisce: “Metaverso concetto immaturo”. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. Nessuno sa cosa sia. …

View Post

Business in Cina: la porta è ancora aperta

In Cina, Innovazione e Business by Lucrezia Goldin

L’avvento della pandemia e l’inesorabile politica Zero Covid hanno messo un freno ai rapporti commerciali con la Repubblica Popolare Cinese. Ma per chi studia per avvicinarsi al mondo del business con la Cina, non tutto è perduto. L’intervista a Gianpaolo Camaggio, coordinatore scientifico del Master in International Business in China (MBIC) dell’Università LUM Giuseppe Degennaro.