Continua la rettificazione tecnologica di Pechino. Niente rilancio in borsa per Ant Group, braccio del colosso Alibaba. L’industria tech «addomesticata» da Xi, in fuga le aziende estere, da Amazon a Apple
Cinquanta sfumature di Ucraina
La guerra dei media è arrivata anche in Asia, dove equilibri geopolitici e sovranismi digitali si intrecciano creando un ricettacolo di zone grigie e disinformazione. Anche con i social media a fare da finestra sul mondo, quello raccontato da alcuni paesi asiatici sul conflitto tra Mosca e Kiev è un film diverso da quello occidentale. Nel post-Ucraina, una solida certezza: …
Guochao: quando il Made in China fa tendenza
Il fenomeno del guochao, gli acquisti patriottici dei consumatori cinesi, fa leva sul complicato processo di costruzione dell’identità nazionale per fidelizzare il bacino d’utenza di Millenials e Gen Z. Ma per soddisfare i sempre più esigenti consumatori della Repubblica Popolare, i brand occidentali dovranno fare i compiti a casa. Un approccio superficiale alla tradizione cinese può rivelarsi fatale.
Lockdown fitness: come rimanere attivi dal divano
Nel 2021 l’industria del fitness in Cina ha raggiunto il valore di 7.5 miliardi e a oggi sono circa 435 milioni i cittadini che fanno almeno un’attività fisica in maniera costante. Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. Costretti a casa, ma mai fermi. La pandemia da Covid-19 ha limitato i …
VENDUTI E DIMENTICATI: LA TRATTA DI ESSERI UMANI NELLA CINA RURALE
La tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini, sopravvive nei meandri della Cina rurale. E anche a fronte di una maggiore attenzione mediatica sul tema negli ultimi mesi, il codice penale cinese rimane carente rispetto ai bisogni delle vittime e indulgente nei confronti dei compratori di spose bambine. “Questo mondo non mi vuole più”. Il grido soffocato di …
Far East film Festival 2022: vincitori e top 5 della 24esima edizione
Cala il sipario sul Far East Film Festival, la rassegna di cinema asiatico ospitata ogni anno a Udine. Il racconto di China Files e la classifica dei cinque film migliori del festival Si è conclusa sabato 30 aprile la ventiquattresima edizione del Far East Film Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa che ha portato nel …
Far East Film Festival 2022: al via la 24esima edizione
È cominciato il Far East Fillm Festival di Udine, la rassegna del cinema asiatico più importante d’Europa. Una modalità ibrida e tanti ospiti internazionali per una 24esima edizione ricca ti prime internazionali
Sinosfere – Antiamericanismo e dissenso leale. Il conflitto in Ucraina nei media cinesi
Dai social media ai quotidiani di stato, passando per le diverse voci degli accademici cinesi, parlare della guerra in Ucraina nella Rpc oggi significa parlare di Stati Uniti, di Nato, di Putin e di antiamericanismo, mentre l’Ucraina rimane a corollario e offre un pretesto per mostrare gli sforzi umanitari del governo cinese e al contempo smontare i doppi standard delle …
Tecnologia open source in Cina: software per l’innovazione condivisa
Le aziende tech cinesi fanno uso di tecnologia open source sin dai loro albori, ben prima che diventasse pratica mainstream anche tra le controparti occidentali. Oggi la Cina non è solo il secondo più grande fruitore di software open source, ma si sta affermando come leader dell’innovazione grazie anche alla condivisione di preziosi codici sorgente con programmatori e utenti di tutto il mondo. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
NFT in Cina, un’occasione per i brand occidentali
La frenesia da Non Fungible Token (Nft) è arrivata anche in Cina e non accenna a fermarsi. Dalla popolarità dell’arte digitale al mondo del luxury. Con Itwill, azienda impegnata nell’internazionalizzazione, vediamo quali sono le caratteristiche del mercato degli Nft in Cina e quali le opportunità di applicazione di questa innovazione. E non ci fermiamo qui. Ogni mese offriremo insieme approfondimenti e aggiornamenti sulle attuali opportunità di business tra Italia e Cina. Continua a seguirci!
Influenzare gli influencer: youtuber stranieri a difesa della Cina
A differenza dei media statali poi, gli influencer occidentale si muovono in un’area grigia in quanto a regolamentazioni e non sono soggette agli stessi standard di trasparenza e indipendenza richiesta a giornalisti e ricercatori.
WeiboLeaks – Il conflitto in Ucraina visto dal web cinese
Mentre le autorità di Pechino invitano al dialogo senza schierarsi esplicitamente riguardo all’intervento militare della Russia nel Donbass, il web cinese è in fibrillazione e commenta (più o meno) senza filtri e a colpi di meme ogni sviluppo della vicenda ucraina
WeiboLeaks – Fight club e finale cinese: memoria cinematografica nell’internet di Xi
Finale alternativo in Cina per il film cult di David Fincher. I media occidentali gridano alla censura. Gli utenti cinesi sono divisi tra chi non comprende il gesto e chi è preoccupato per il futuro della memoria cinematografica nell’internet dai contenuti armonizzati di Xi Jinping
Buona la terza? 2022 anno della cultura e del turismo Italia-Cina
Il programma di scambi culturali tra Italia e Cina punta sul digitale. Turismo ancora immobilizzato. Nell’archeologia e nei Giochi invernali il maggiore punto di contatto tra i due paesi. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano.
Affari di famiglia: le dinastie che controllano il potere nell’Asia post Covid
Dalla Cina al Vietnam, dalle Filippine alla Cambogia, l’andamento della politica in Asia è sempre più legato a retaggi familiari e accentramenti di potere. Nell’era delle dinastie politiche asiatiche, l’ansia da successione prende il sopravvento. Concentrare il potere diventa cruciale. E la pandemia sembra avere agevolato questa tendenza.