Pazzia e superstizioni nella Cina rurale

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Nelle campagne cinesi, le superstizioni, la medicina tradizionale, l’agopuntura, e il Tai Chi giocano ancora importanti ruoli complementari nel trattamento di pazienti con disturbi mentali, tutt’oggi considerati alla stregua di semplici sbilanciamenti energetici o di influssi demoniaci. Ignoranza, inadeguatezza delle strutture e pubblico decoro alimentano l’affezione delle zone rurali per le vecchie pratiche discutibili.

View Post

La Cina e le gemme insanguinate dei taliban

In Asia Meridionale, Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Una ricerca condotta dall’Ong Global Witness nell’arco di due anni dimostra come l’industria afgana delle pietre preziose sia sfuggita dalle mani del governo di Kabul finendo per finanziare i vari gruppi armati locali, i talebani, forse persino l’Isis. E la fetta più ampia di questo export insanguinato arriva in Cina, passando per il Pakistan.

View Post

Gran Bazar Asia Centrale

In Asia Centrale, Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Mercanti, avventurieri, predoni, spie: tra Ottocento e Novecento l’Asia Centrale attirava di tutto. Ma cosa succede oggi lungo la Nuova Via della Seta, il progetto lanciato ufficialmente nel 2013 per sviluppare il sistema infrastrutturale e logistico tra Cina, Africa ed Europa attraverso l’Asia Centrale e Meridionale? Un reportage dal «cuore dell’Asia» fa luce sugli aspetti meno noti del progetto a trazione cinese e oggi vero pilastro della politica estera di Pechino. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione di Informant

View Post

Hong Kong si dà al porno, la Cina sbircia

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Luci soffuse, kimono, tappetini di bambù e corde. Sono le armi del mestiere del bondage erotico giapponese con cui Tracy Wong e gli animatori del collettivo culturale Goooood Secrets hanno aperto le danze dell’Orgasmo Festival 2016, una prima assoluta per Hong Kong. Luci soffuse, kimono, tappetini di bambù e corde. Sono le armi del mestiere del bondage erotico giapponese con cui Tracy Wong e gli animatori del collettivo culturale Goooood Secrets hanno aperto le danze dell’Orgasmo Festival 2016, una prima assoluta per Hong Kong

View Post

Indonesia ecc. Viaggio nella nazione improbabile

In Orientami by Alessandra Colarizi

Come definire l’Indonesia se non una nazione improbabile, un “Uomo Sbagliato” che “stuzzica i sensi”, ma si dimentica delle ricorrenze, che elasticizza il pensiero ma poi “racconta bugie senza senso”? Tra migliaia di isole, decine di etnie diverse, tra zone urbane e zone rurali, Elizabeth Pisani conduce il lettore in un viaggio nella diversità di un paese vasto che deve fare i conti con la propria identità, tra sviluppo economico e tradizioni locali, tra passato coloniale e un futuro politico incerto. Un estratto del libro per gentile concessione di add editore.

View Post

Sulla nuova via della seta #3

In Asia Centrale, Asia Orientale, Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

La nuova incognita si chiama Unione economica eurasiatica (UEE), piano di ricomposizione economica varato da Vladimir Putin con l’intento di rendere l’evanescente comunità post-sovietica degli Stati indipendenti (CSI) qualcosa di più solido. Se di nuovo Grande Gioco si tratta, questo coinvolge ben più di tre rivali. Il reportage di Alessandra Colarizi per China Files.

View Post

Sulla nuova via della seta #2

In Asia Centrale, Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Dall’indipendenza ad oggi, il Kirghizistan è passato attraverso una rivoluzione colorata, un colpo di Stato e quattro presidenti. Il pericolo di una colonizzazione cinese è stato (ed è) sovente imbracciato dall’opposizione politica per contestare l’amministrazione di turno, accusata di svendere il paese al gigante della porta accanto. Il reportage di Alessandra Colarizi per China Files.

View Post

Sulla nuova via della seta

In Uncategorized by Alessandra Colarizi

Il progetto noto come One Belt, One Road coinvolgerà un’area rappresentante il 55 per cento del pil mondiale, il 70 per cento della popolazione globale e il 75 per cento delle riserve energetiche. Ma il rischio di un effetto domino minaccia da vicino il Xinjiang, dove è sempre più difficile tirare una linea netta tra le rimostranze contro le politiche culturali portate avanti dal governo cinese e l’infiltrazioni di idee collegate al terrorismo internazionale. Abbiamo fato un giro lungo la Via della Seta

View Post

Corea del Nord – In viaggio nel Regno Eremita

In Asia Orientale, Orientami by Alessandra Colarizi

Il turismo in Corea del Nord sta vivendo una sorta di mini-boom. Dal 2000 le entrate sono decuplicate e ci sono sempre più agenzie di viaggio specializzate in pacchetti turistici a nord del 38esimo parallelo. Meta sconsigliata dal Dipartimento di Stato Usa, abbiamo chiesto a un viaggiatore cosa si prova a fare i turisti nel “Regno Eremita”.

View Post

Urban Asia – Spazi pubblici e/o commerciali

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Ormai gli spazi pubblici sono confinati ai centri commerciali, un luogo nel quale consolidare la propria immagine attraverso il consumo. E questo è vero tanto più in Cina dove la recente cultura della piazza come luogo pubblico di incontro rischia di scomparire prima ancora di consolidarsi. China Files vi regala un contenuto di Urban Asia, la rivista gratuita per iPad e a 3€ per Kindle.