Tra gli analisti aleggia il presentimento che il caso del pallone abbia creato un precedente. Soprattutto considerato l’aumento esponenziale delle incursioni americane nel Mar cinese meridionale. Intanto si affaccia l’ipotesi di un mancato coordinamento tra apparati militari e governo. In Cina l’esercito è controllato dal partito, ma è già accaduto in passato che falchi in divisa abbiano messo in imbarazzo la leadership in periodi di riavvicinamento agli States.
Gli Usa rafforzano la presenza nell’Indo-Pacifico
La decisione, annunciata durante la recente visita di Antony Blinken a Manila, conferma come il governo di Ferdinand Marcos Jr, pur non disdegnando gli investimenti cinesi, sia intenzionato a rendere l’arcipelago la pietra angolare delle alleanze americane nel quadrante indopacifico. Mentre Washington si muove in anticipo prevedendo azioni aggressive da parte di Pechino
In Cina e Asia – Il Pentagono avvista pallone spia cinese
Il Pentagono avvista pallone spia cinese
Xi chiede di accelerare verso l’autosufficienza tecnologica
Un quinto degli investimenti nelle società cinesi di IA sono americani
La Cina ha chiuso 89 siti di e-commerce nel 2022
Gli Usa riaprono ambasciata alle isole Salomone
Sarà l’ultima generazione cinese?
Sarà l’ultima generazione cinese? Secondo un recente sondaggio comparso su Weixin, su oltre 20.000 persone intervistate (per lo più donne tra i 18 e i 31 anni) ben due terzi ha dichiarato di non volere figli. Cosa frena veramente le coppie cinesi? Uno studio condotto da McKinsey a ottobre e pubblicato a dicembre attesta che circa il 62% della Gen Z cinese è preoccupato per la propria carriera mentre il 56% ambisce a ottenere uno stile di vita migliore. Molto più delle generazioni più anziane. Quando si parla di ostacoli economici, l’istruzione è al primo posto.
Africa rossa – Il debutto di Qin Gang
L’Africa prima meta oltremare del nuovo ministro degli Esteri Qin Gang. Cosa è emerso? Record di scambi commerciali nel 2022. La Cina continuerà a investire nelle infrastrutture africane? Nonostante le critiche degli ambientalisti, l’Uganda ha avviato i lavori di un controverso progetto petrolifero. Intanto la Cina consolida la propria presenza militare nel continente. Di questo e molto altro nell’ultimo numero di Africa Rossa, la rubrica su Cina e Africa a cura di Alessandra Colarizi.
Covid: massima allerta nelle campagne in vista del Capodanno cinese
Secondo statistiche del governo riportate dal New York Times, nelle campagne sono presenti appena 1,3 milioni di medici e 1,8 milioni di infermieri, circa la metà del personale disponibile nelle città ogni 1.000 persone. Il ministero dei Trasporti attende più di 2 miliardi di viaggi per il Capodanno lunare. Stime al rialzo del 90% su base annua che risentono dell’astinenza …
La corte europea dei diritti dell’uomo ferma estradizione in Cina
Il 6 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha bloccato un procedimento di estradizione avviato dalla Cina nei confronti di Liu Hongtao, cittadino taiwanese accusato di aver ordito una frode internazionale ai danni di cittadini cinesi mentre si trovava in Spagna. Definita “storica”, la sentenza crea un precedente essendo il primo caso di estradizione verso la Repubblica popolare a raggiungere il tribunale di Strasburgo.
Bye bye Zero Covid, bye bye Cina
Pechino riapre i confini in pieno Covid e i cinesi meditano la “fuga” dopo le restrizioni: Usa, Canada e anche Africa le mete più ricercate
La battaglia dei transgender in Pakistan
Nel 2009, la Repubblica islamica è diventata uno dei primi paesi al mondo a riconoscere legalmente il terzo genere, Ma tutt’oggi i khwaja sira non hanno vita facile. Secondo la Trans-Action Alliance del Pakistan, dal 2015 a oggi, solo nella provincia settentrionale di Khyber Pakhtunkhwa 91 donne trans sono state uccise, mentre ammontano a 2.000 i casi di violenza.
Africa rossa – America is back (in Africa)
Il U.S.-Africa Leaders Summit e la risposta cinese. Poi ancora le ultime dalla COP15 e sul debito africano. Di questo e molto altro nell’ultima puntata di Africa rossa, la rubrica a cura di Alessandra Colarizi
In Cina e Asia – 170 aziende salvate dall’espulsione dalle borse Usa
170 aziende salvate dall’espulsione dalle borse Usa
Altre 36 aziende cinesi entrano nella blacklist Usa
Pechino vara piano economico 2022-2035
Proteste A4: sette manifestanti rischiano accuse penali
Studente cinese arrestato negli Usa per stalking
Il Vietnam espande le proprie isole contese
Dentro le proteste anti-Covid in Cina. Ma quanto è debole Xi?
Per cercare di capire l’impatto delle proteste sul lungo termine abbiamo intervistato Marco Fumian, docente di lingua cinese presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e fondatore della rivista Sinosfere, e Gianluigi Negro, docente di lingua e traduzione cinese presso l’Università di Siena nonché autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss University Press, 2022).
La Cina protesta contro la strategia Zero Covid
Nella Repubblica Popolare, non solo nel Xinjiang, sta facendo più morti la strategia Zero Covid del coronavirus. Per questo si protesta in Cina.
Africa rossa – L’Occidente ci riprova
Usa e Ue rottamano la PGII, mentre la Cina invoca l’inclusione dell’Unione africana nel G20 e si prepara a ospitare un nuovo vertice della Belt and Road. Continuano gli investimenti cinesi nelle infrastrutture del continente ma non si placano le polemiche sull’esposizione debitoria dei paesi partner. Consapevole dei rischi derivanti da un maggiore attivismo oltremare, il governo cinese vuole trasformare Hong Kong in un centro di arbitrato internazionale. Di questo e molto altro nella rubrica dedicata ai rapporti Cin-Africa a cura di Alessandra Colarizi.
Cina, più diritti ma anche più doveri per le donne
Il 30 ottobre il parlamento cinese ha approvato un atteso emendamento alla Legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne