La prossima settimana la Cina organizzerà la prima conferenza di pace per il Corno d’Africa, cimentandosi con un settore finora volutamente aggirato: quello della sicurezza. Come conciliare l’iniziativa con lo storico principio della non interferenza negli affari degli altri paesi?
Dietro i Xinjiang Police Files
Gli ultimi leaks sul Xinjiang – che comprendono discorsi ufficiali, documenti riservati e immagini – sebbene facciano ulteriore luce sul sistema della “rieducazione”, lasciano molte domande ancora senza risposta. La nostra analisi in partnership con Gariwo Onlus.
Pechino lancia indagine sui libri di testo: «Diseducativi, razzisti e filoamericani»
Dopo la denuncia degli utenti più nazionalisti su Weibo è intervenuto il ministero dell’Istruzione. «Profonde scuse» dalla casa editrice
In Cina e Asia – Ricordare Tian’anmen a Hong Kong, Taiwan e in Cina
I titoli di oggi:
Ricordare Tian’anmen a Hong Kong, Taiwan e in Cina
Altri tre astronauti cinesi verso Tiangong
Il bilancio della trasferta cinese nel Pacifico
Anche l’Australia accusa piloti cinesi di “incursioni pericolose”
Missili incrociati tra Usa e Coree
Il Sudest asiatico al centro di una “nuova guerra fredda”?
In Cina e Asia – Shanghai torna in libertà dopo il lockdown
I titoli di oggi:
Shanghai torna in libertà dopo il lockdown
Pechino annuncia stimoli economici
Wang Yi a Tonga: firmati sei accordi
Lascivi e filoamericani: Pechino lancia revisione dei libri scolastici
L’AIIB sposta meeting annuale dalla Russia, ma vola commercio in rubli-yuan
Il Giappone rivendica diritti economici intorno a Okinotori
Cina e Russia in Africa: partner o rivali?
Mentre altrove gli interessi sino-russi possono stridere, in Africa, come nell’area eurasiatica la cooperazione in funzione antioccidentale può raggiungere buoni risultati, offrendo servizi diversi: la Russia si propone come fornitrice di armi, mercenari e addestratori e il Sahel appare come l’area più sensibile da accogliere quel tipo di sicurezza che 9 anni di Barkhane e Takuba non hanno saputo o voluto risolvere. Dal nostro mini ebook su Cina-Russia.
In Corea del Nord è emergenza Covid. Anzi no
Come ci spiega Antonio Fiori, docente dell’Università di Bologna, le ultime dichiarazioni fanno supporre “che il regime continuerà a fare a meno degli aiuti”. Ciò, naturalmente, ha vari livelli di lettura”, suggerisce Fiori, “ad ogni modo, conoscendo il paese, non sarebbe troppo assurdo pensare che l’accettazione degli aiuti possa eventualmente essere prodromica a una ripresa del tavolo negoziale
In Cina e Asia – Xi incontra Bachelet, spuntano nuovi Xinjiang files
I titoli di oggi:
I Xinjiang Police Files fanno luce sul sistema della rieducazione
Stoltenberg: l’Occidente allenti la dipendenza economica dalla Cina
Forum Davos: la Cina anticiperà il taglio delle emissioni
Lavrov: la Russia punterà sulla Cina
Prima esercitazione aerea sino-russa nel Pacifico dall’inizio della guerra
La Corea del Nord saluta Biden con tre missili
L’Alta Commissaria Onu per la prima volta in Xinjiang
L’Alto commissario delle Nazioni unite per i diritti umani accusata di legittimare le politiche cinesi contro la minoranza musulmana. E non è stato ancora pubblicato l’atteso rapporto sulle violazioni di Pechino
In Cina e Asia – Il Canada esclude Huawei e ZTE dal 5G
I titoli di oggi:
Il Canada esclude Huawei e ZTE dal 5G
La Cina spia azienda militare di Putin
La strategia Zero Covid minaccia la guerra alla povertà
Shanghai faciliterà l’import di vaccini
Lo Sri Lanka annuncia il default
Biden in Asia
I titoli di oggi – Zero Covid: costi economici 10 volte Wuhan, Pechino censura Tedros
I titoli di oggi:
Zero Covid: costi economici 10 volte quelli di Wuhan, Pechino censura Tedros
Xi a Macron: “L’Europa mantenga la sicurezza nelle proprie mani”
I cento anni della lega della gioventù comunista
Washington corregge la politica di “una sola Cina”
Il nuovo presidente sudcoreano Yoon apre alla Corea del Nord
Traduzioni in rete per combattere la disinformazione filorussa
Il TGTM, un movimento di traduzioni in rete, contrasta la posizione del Partito Comunista Cinese riguardo alla guerra in Ucraina.
Diritti umani, l’influenza della Cina all’ONU
Nel 2018, e poi ancora nel 2020, Pechino è riuscito a imporre il proprio linguaggio in due risoluzioni Onu in cui vengono menzionati i concetti cinesi di “people-centred development” e “win-win cooperation”. Ma anche tra i vecchi amici comincia ad affiorare un certo disagio per alcune posizioni di Pechino: Pechino ha riottenuto il suo seggio nel Consiglio con soli 139 voti, rispetto ai 180 della volta precedente. Il numero più basso di sempre.
In Cina e Asia – L’amministrazione Biden avvia revisione delle tariffe contro la Cina
I titoli di oggi:
L’amministrazione Biden avvia revisione delle tariffe contro la Cina
Cina: la censura colpisce gli economisti contrari alla Zero Covid
Covid a Pechino: chiuse 40 stazioni della metro
Sfoggio di muscoli della portaerei cinese nel Pacifico Occidentale
Libertà di stampa: Hong Kong perde 68 posizioni
In Cina e Asia – Xi chiede nuovi investimenti per sostenere la crescita (e superare gli Usa)
I titoli di oggi:
Xi chiede nuovi investimenti per sostenere la crescita (e superare gli Usa)
Attentato in Pakistan: morti tre docenti cinesi
Shanghai verso la riapertura?
L’Ue aiuterà le aziende lituane colpite dalle ritorsioni cinesi
Twitter verso una svolta filocinese?