View Post

Dentro le proteste anti-Covid in Cina. Ma quanto è debole Xi?

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Per cercare di capire l’impatto delle proteste sul lungo termine abbiamo intervistato Marco Fumian, docente di lingua cinese presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e fondatore della rivista Sinosfere, e Gianluigi Negro, docente di lingua e traduzione cinese presso l’Università di Siena nonché autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss University Press, 2022).

View Post

Africa rossa – L’Occidente ci riprova

In Africa Rossa, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Usa e Ue rottamano la PGII, mentre la Cina invoca l’inclusione dell’Unione africana nel G20 e si prepara a ospitare un nuovo vertice della Belt and Road. Continuano gli investimenti cinesi nelle infrastrutture del continente ma non si placano le polemiche sull’esposizione debitoria dei paesi partner. Consapevole dei rischi derivanti da un maggiore attivismo oltremare, il governo cinese vuole trasformare Hong Kong in un centro di arbitrato internazionale. Di questo e molto altro nella rubrica dedicata ai rapporti Cin-Africa a cura di Alessandra Colarizi.

View Post

In Cina, i ricchi piangono

In Cina, Economia, Politica e Società by Alessandra Colarizi

Anche i ricchi piangono. In Cina, sono lacrime di coccodrillo. Secondo le ultime classifiche annuali di Forbes e l’equivalente cinese, Hurun, le politiche sanitarie ed economiche introdotte da Pechino negli ultimi due anni stanno erodendo le fortune dei billionaire nazionali. I numeri dei due indici variano leggermente, ma le conclusioni sono le stesse: le sofferenze della Cina ricca sono perlopiù autoinflitte.

View Post

Ciak, la censura cinese cambia strategia

In Cina, Cultura by Alessandra Colarizi

Nel biennio pandemico il modus operandi della censura cinese ha subito alcune variazioni. Se in passato lo screening delle autorità terminava perlopiù con la rimozione dei passaggi ritenuti licenziosi, politicamente sensibili, o diplomaticamente controversi, in tempi recenti il revisionismo cinese comprende sempre più spesso interventi invasivi di vera e propria modifica e alterazione della trama.

View Post

La visione di Xi Jinping: la sicurezza al centro per il partito e per lo Stato

In Uncategorized by Alessandra Colarizi

Lo sviluppo economico resta la priorità, ma le minacce interne ed esterne costringeranno la Cina a concentrare sempre di più la propria attenzione sulla sicurezza nazionale. Lo ha lasciato intuire Xi Jinping durante il discorso di apertura al XX Congresso del PCC, in corso a Pechino. La parola anquan (sicurezza) è comparsa oltre 90 volte, rispetto alle 50 del 2017, mentre è stato registrato un calo nell’utilizzo dei termini jingji gaige (riforme economiche) e shichang (mercato).

View Post

Africa rossa – Dopo il Congresso

In Africa Rossa by Alessandra Colarizi

Cosa ne sarà della strategia africana nel terzo mandato di Xi? La Cina continuerà a investire nelle infrastrutture del continente? Oppure si concentrerà maggiormente nelle nuove fonti energetiche? Per rispondere a queste e molte altre domande abbiamo provato a leggere le foglie del tè – e i fondi di caffè africano. L’imminente COP27, l’accordo di pace in Etiopia, e i negoziati sul debito in Zambia, ci dicono già molto del nuovo corso sino-africano.

View Post

In Cina e Asia – L’Olanda ordina la chiusura delle stazioni di polizia cinesi

In Notizie Brevi by Alessandra Colarizi

I titoli di oggi:

L’Olanda ordina la chiusura delle stazioni di polizia cinesi
Hong Kong accoglie i leader della finanza mondiale
Cina: nuova stretta sull’advertising, colpite le star 
Pechino lancia piano quinquennale per la realtà virtuale 
Cina: crollano del 30% i reati gravi
Taiwan: indignazione per il danneggiamento di pezzi Ming
La Corea del Sud risponde al diceci proiettili balistici nordcoreani
Gli Usa schiereranno i B-52 in Australia

View Post

La “chip war” di Washington non colpisce solo Pechino: rischio crisi per l’industria mondiale dei semiconduttori

In Cina, Innovazione e Business by Alessandra Colarizi

Tutto è cominciato il 7 ottobre, quando l’amministrazione Biden ha annunciato nuove restrizioni sull’export di tecnologia avanzata verso la Cina. Pechino parla di “bullismo tecnologico”, ma a essere colpite non sarebbero solo le compagnie cinesi. Secondo Bloomberg, la scorsa settimana il ministero dell’Informazione e dell’It cinese ha convocato d’urgenza i campioni nazionali per valutare l’impatto delle nuove misure americane