Per Add Editore, «Noia terminale», i racconti di Izumi Suzuki, scrittrice giapponese icona della controcultura
“Asia ribelle”: le storie (quasi) dimenticate di chi sognava terra e libertà
Il volume di Tim Harper, edito ADD Editore, è un omaggio alle donne e agli uomini che hanno lottato contro l’imperialismo e pensato mondi nuovi La storia della “prima” Asia ribelle dura una manciata di decenni, eppure le idee e le parole cambieranno per sempre un continente che si estende dalle foreste pluviali di Java alle steppe della Cina settentrionale, …
Letture asiatiche – L’identità non univoca di Taiwan
Recensione di “Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari”, una raccolta di racconti di Zhu Tianxin, tra le autrici principali della letteratura taiwanese dei villaggi di guarnigione “Si lasciò andare sul pavimento, pentito d’aver aperto lo scrigno prezioso che il tempo gli aveva donato, si sentiva un cretino ad aver riempito quelle lettere di tante sciocchezze, e provò una tremenda …
Letture asiatiche – L’origine delle specie, Kim Bo-young
Consulente per la scrittura del noto film Snowpiercer (2013) di Bong Joon-ho, poi vincitore del premio Oscar con Parasite, Kim ha ricevuto per tre volte il premio per la letteratura di fantascienza sudcoreana. La recensione di Lorenzo Lamperti della sua raccolta pubblicata da add editore
Letture asiatiche – 5 libri da leggere sotto l’ombrellone
I consigli di China Files con i libri migliori a tema Asia da leggere questa estate 2023 sotto l’ombrellone La letteratura non va in vacanza e così anche la rubrica Letture Asiatiche. Tra i moltissimi libri che ci sono piaciuti nel 2023, qui una selezione di quelli che da divorare in una giornata di relax. Qui vi avevamo parlato di …
Letture Asiatiche – Voci da Taiwan
Un volume a cura di Rosa Lombardi per Orientalia Editrice che racconta le tante sfaccettature dell’identità taiwanese attraverso la produzione culturale. Dalla corrente modernista a quella nativista, dalla letteratura dei villaggi di guarnigione al grande cinema realista
Libri sotto l’albero. I consigli di “Letture asiatiche”
Un memoir, una raccolta di racconti di fantascienza, un graphic novel, un romanzo ambientato tra Cina e America e infine un caposaldo della narrativa sci-fi queer taiwanese.
Letture asiatiche – 5 titoli per un’estate asiatica
In cerca di titoli per un’estate nostalgica d’Asia? Dalle vicende crude e drammatiche di una famiglia cinese alla tensione e al mistero di Corea e Giappone, passando per i cambiamenti di Hong Kong e Taiwan. Un viaggio alla scoperta della contemporaneità asiatica. Un viaggio alla scoperta della contemporaneità asiatica con i consigli per l’estate di Letture Asiatiche, la rubrica sulla …
Pechino lancia indagine sui libri di testo: «Diseducativi, razzisti e filoamericani»
Dopo la denuncia degli utenti più nazionalisti su Weibo è intervenuto il ministero dell’Istruzione. «Profonde scuse» dalla casa editrice
“La Cina è già qui”, il nuovo libro di Giada Messetti
Martedì 29 marzo è uscito “La Cina è già qui”, il nuovo saggio di Giada Messetti, già autrice sempre per Mondadori del fortunato “Nella testa del Dragone” nel 2020. Libro quanto mai puntuale per provare a capire come pensa Pechino, in un momento di grandi tensioni globali
L’inclusione che parte dall’infanzia
Alla scoperta di tre libri che sembrano indirizzare molto bene verso una società inclusiva. Essi non solo avvicinano con curiosità e gioia a un mondo che nell’ultimo anno si è sempre più connotato da cupe nuance, ma anche lanciano dei messaggi positivi di accoglienza e amicizia con garbo e delicatezza
Finanza e internazionalizzazione del RMB: l’obiettivo ultimo della BRI
Edito da Egea, la casa editrice dell’università Bocconi, “Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta” di Alessia Amighini. China Files ne pubblica un breve estratto
“L’altra metà del Cielo”: un libro per la storia e pagine per la memoria
China Files è lieta di ospitare il primo contributo di Angelo Ou, alias Wu Xinghua, tra i primi cittadini cinesi per nascita a diventare italiano, nel 1967. E’ il figlio di uno dei pionieri del primo flusso migratorio cinese in Europa e di una coraggiosa mamma italiana. Qui racconta genesi e contenuto del suo ultimo libro, “L’altra metà del cielo”, in cui ha raccolto le dirette testimonianze dei figli delle donne che, a partire dagli anni ’30, ebbero l’ardire di unirsi con i primi cinesi arrivati in Italia