“Le conversazioni di questo libro hanno l’ambizione di restituire una moltitudine di voci alle quali finora non abbiamo prestato ascolto. Un percorso arbitrario ma libero, uno dei molti possibili. Il mio, inevitabilmente. Ma un’avventura che sono felice di condividere”
La Cina raccontata per immagini: Chongqing (parte II)
Porto di collegamento e snodo cruciale tra la parte est, più economicamente sviluppata, e quella ovest, interna e meno all’avanguardia. La metropoli da 36 milioni di abitanti è sconosciuta ai più, ma è imprescindibile per capire la Cina di oggi. La seconda puntata del nostro viaggio a Chongqing con Martina Bucolo
La Cina raccontata per immagini: Chongqing
Porto di collegamento e snodo cruciale tra la parte est, più economicamente sviluppata, e quella ovest, interna e meno all’avanguardia. La metropoli da 36 milioni di abitanti è sconosciuta ai più, ma è imprescindibile per capire la Cina di oggi. Comincia il nostro viaggio nelle città cinesi con Martina Bucolo
China E-Files – Chengdu e Chongqing, ecco come nascerà la “Silicon Valley dell’ovest della Cina”
Un PIL a doppia cifra e polo hitech. Il nuovo cluster Chengdu-Chongqing punta sull’alta tecnologia. Una sfida diretta alle grandi first tier costiere? Non proprio. Ma il tandem diverrà il quarto polo hi-tech del Dragone
La grande pentola fumante, tra cucina popolare e comunità armoniosa
Dagli Stati Combattenti alla dinastia Tang e Qing, da Mao Zedong a Henry Kissinger, da David Cameron a Michelle Obama: l’hotpot è un’esperienza culinaria antica che la cultura cinese si tramanda da secoli e che ancora oggi viene utilizzata per instaurare rapporti di condivisione e intesa fra i commensali.
Chongqing. La Gotham City d’oriente
Chongqing, la Gotham City d’oriente che ha fatto da sfondo alla vicenda di Bo Xilai. Un nostro reportage.