Dal 4 dicembre scorso la catechesi del papa risuona ogni mercoledì in piazza san Pietro anche nella lingua di Confucio. Un piccolo grande passo ad alto valore simbolico nel lungo e faticoso cammino dei rapporti tra Cina e Santa Sede. Il Vaticano segue con grande attenzione questo percorso, già avviato negli anni passati e rilanciato da Benedetto XVI. Un’eredità accolta …
Tianxia, Sotto il Cielo: un antico sistema per un mondo futuro
È possibile immaginare un ordine mondiale fondato sulla coesistenza pacifica? Siamo in grado di individuare un numero sufficiente di punti focali transculturali tra i popoli, per costruire un mondo futuro migliore? Secondo Zhao Tingyang, filosofo della politica della Cina contemporanea, se andiamo ad attingere al Tianxia, (letteralmente Tutto ciò che sta sotto il Cielo), uno dei concetti cardine dell’antica filosofia politica cinese, questa ipotesi potrebbe prendere corpo e aprire orizzonti insperati per il mondo futuro globalizzato.
La lunga marcia cinese nello Spazio, intervista a Andrea Santangelo
La Cina ha lanciato con successo la nuova missione Shenzhou-16. Programma spaziale cinese, progressi in questo ambito e legami con la strategia militare abbiamo parlato: intervista ad Andrea Santangelo, professore ordinario di Astrofisica Sperimentale delle Alte Energie all’Università di Tubinga e Visiting Full Professor presso l’Institute of Hight Energy Physics
Venti di guerra nel Pacifico? Intervista all’ammiraglio Sandalli
Dunque si preparano davvero scenari di guerra nel Mar cinese Orientale e Meridionale? E in che tempi? Qual è la situazione soprattutto da un punto di vista militare nelle acque dove sorge Taiwan, l’isola che la Cina considera una provincia ribelle? La Repubblica Popolare Cinese dispone di una flotta da guerra in grado di competere con quella USA? Ne abbiamo parlato con l’ammiraglio Paolo Sandalli della Marina Militare Italiana, ora in congedo ma a lungo operativo nel Sud est asiatico e dunque attivo per la nostra Marina in quel teatro Estremo Orientale
EUROPA-CINA: LA RIAPERTURA DEL DIALOGO VIAGGIA SULLE ALI DEL COMMERCIO
Intervista di Maria Novella Rossi a Marco Donati, direttore generale COSCO SHIPPING per l’Italia A Bali il faccia a faccia Biden-Xi Jinping a margine del G20 è stato al centro dei riflettori di tutto il mondo: un colloquio che ha stabilito le linee guida per i successivi incontri con gli altri leader dell’Occidente liberale; la Cina sembra voler procedere verso …
La diplomazia sino-vaticana all’ombra del Congresso
La diplomazia sino-vaticana al lavoro nei giorni del Congresso. Casualità o una scelta dall’alto valore simbolico? un’intervista di Maria Novella Rossi a Gianni Valente, direttore agenzia vaticana Fides
XI JINPING, IL CONGRESSO E SAMARCANDA
Fluctuat nec mergitur, Xi Jinping sembra nel mezzo di un mare in tempesta ma a quanto pare non affonda, nonostante sia bersaglio di eventi a lui contrari, come pure circondato da una ridda di voci e fake news
Il primo codice civile, una normativa con “caratteristiche cinesi”?
Intervista a Oliviero Diliberto, già ministro di Grazia e Giustizia, professore di diritto romano all’Università di Roma La Sapienza, chair professor presso la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan.
Non solo Tibet e Xinjiang: la sinizzazione delle minoranze in Cina ora passa dai discendenti di Gengis Khan
Una mostra censurata sul grande condottiero delle steppe, il cinese mandarino imposto nelle scuole mongole: l’ultima stretta di Pechino sulle minoranze etniche ora colpisce la Mongolia Interna ma sullo sfondo della “politica etnica di seconda generazione” c’e’ anche il monopolio delle terre rare
I pescatori di Hainan: chi sono i navigatori, braccio armato di Pechino nel Mar cinese meridionale
Nel quadro della conquista e del controllo da parte cinese di quest’area l’isola di Hainan ha un ruolo rilevante: situata dalla parte opposta di Taiwan, da cui dista circa 1500 chilometri, a soli 400 da Hong Kong, poco piu’ di 400 chilometri dalle isole Paracelso, a 1200 chilometri dall’arcipelago delle Spratley, Hainan e’ posta in una posizione strategica che si rivela preziosa sia per ragioni geopolitiche -come presidio militare del governo cinese – sia per ragioni economiche, al centro delle rotte della pesca e tradizionalmente attiva in questo settore da secoli
Cina – India, non solo confini contesi: la battaglia tra i due giganti è più culturale che politica
Cina e India “sono due civilta’ dalla massa talmente forte, e non mi riferisco semplicemente al numero di persone” osserva Sergio Basso, regista, storico dell’arte, sinologo e bizantinista. “Mi riferisco all’attrazione gravitazionale di ciascuna cultura che, come due campi magnetici, invocano, esigono, una polarizzazione delle etnie e delle culture degli stati cuscinetto che li circondano.”