La Sorgente dei fiori di pesco nel mondo di Yan Lianke e il ritorno all’origine. Prima parte della traduzione del saggio di Riccardo Moratto e Di-kai Chao, originariamente pubblicato sulla Rivista di Studi Cinesi dell’Università Tsinghua a Taiwan, 清華大學中文學報.
Dialoghi – La Cina ha ancora bisogno delle biblioteche
Il numero delle biblioteche pubbliche in Cina è piuttosto basso, in rapporto alla popolazione, eppure negli ultimi anni il loro valore sociale è tornato a crescere sensibilmente.
La fantascienza come sovversione dei limiti spazio-temporali
In libreria il secondo volume di «Oceano rosso», romanzo dell’autore cinese Han Song, pubblicato da Add editore
Gong Li, metamorfosi di una diva
Gong Li è il volto internazionale del cinema cinese, la diva di Zhang Yimou, simbolo di una Cina “che non c’è”. Una lunga analisi per raccontare la nascita e le trasformazioni di una dellepiù note dive del grande schermo Tra Sorgo rosso e La Triade di Shanghai si afferma l’immagine della diva Gong Li, sconosciuta studentessa del Central Drama Academy …
Dialoghi – Taylor Swift e la sua Era musicale in Cina
Taylor Swift è l’artista più amata e desiderata del momento anche in Cina. “Dialoghi” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Clicca qui per leggere le altre puntate. Con il procedere della sua tournée mondiale “The Eras Tour”, Taylor Swift fa parlare di sé in Asia. Singapore è l’unica tappa (molto …
Così Tokyo è riuscita a evitare la crisi abitativa
C’entrano alcune politiche urbane particolarmente di successo, ma anche, forse soprattutto, il rapporto unico che i giapponesi hanno con l’occupare e il possedere uno spazio
La Corea a 360° – Chuseok, la festa del raccolto
Insieme a 설날 • Seollal, ossia il Capodanno lunare, Chuseok è la festività più importante nella cultura coreana. Questa segue, per scandire i suoi eventi tradizionali, il corso del calendario lunare. Non a caso queste due festività coincidono con i periodi dell’anno in cui la luna è particolarmente piena. Di Giulia Son
“La Cina è già qui”, il nuovo libro di Giada Messetti
Martedì 29 marzo è uscito “La Cina è già qui”, il nuovo saggio di Giada Messetti, già autrice sempre per Mondadori del fortunato “Nella testa del Dragone” nel 2020. Libro quanto mai puntuale per provare a capire come pensa Pechino, in un momento di grandi tensioni globali
Pillole di Cina – Ucraina: Cosa farà la Cina?
Nella guerra scatenata dalla Russia che ha aggredito l’Ucraina, cosa farà la Cina? Nessuno lo sa. Ma coloro che ragionano di Cina, quelli che parlano con la Cina, quelli che pretendono di prevedere le mosse dei Cinesi, non utilizzino soltanto la scala dei valori occidentali e unicamente le nostre unità di misura.
La Cina superpotenza culturale
Xi Jinping menziona spesso nei propri discorsi il valore del Paese nella storia e nell’archeologia. Ecco perché la potenza culturale è diventata un obiettivo primario della Repubblica Popolare Cinese. Di Lorenzo Riccardi
Cine-serie – 赘婿 [zhuìxù]: una famiglia matriarcale e le lotte al potere
La sesta puntata della rubrica in collaborazone con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta 赘婿 [zhuìxù] – My Heroic Husband, una storia d’amore e lotte per il potere in cui l’elemento comune è la risata.
Dalla strategia bellica alla strategia aziendale: Sun Tzu e “L’arte della guerra”
Il super classico della cultura cinese rappresentano ancora alcune delle basi teoriche su cui si fondano le più importanti regole imprenditoriali, di gestione d’impresa e persino di ruoli, all’interno di un’azienda. A partire dai colossi cinesi. Ce lo raccontano Sara Colaiaco e Claudia Comite (La Piccola Via della Seta)
Cine-Serie – Addicted, la dipendenza e le sue varie forme
La quinta puntata della rubrica in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in cui andiamo alla scoperta di serie e programmi televisivi cinesi visibili anche in Italia. Stavolta Martina Bucolo racconta Addicted – 上瘾 [shàngyǐn] una serie drammatica BL che mantiene la spontaneità della narrazione non lasciando niente all’immaginazione.
“Glazie”, ma anche no
Il caso del libro di testo per le scuole elementari “Leggermente plus” di Giunti (edizioni del Borgo) e della pagina in cui appare la storia di Lee, la bambina cinese che “dice glazie, plego e facciamo plesto” e “non si offende quando la prendiamo in giro”. Su China Files il commento della professoressa Xiaomo Ma dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
La tradizione della seta in Cina: dalla leggenda alla pratica
Dall’Imperatrice Xi Ling Shi all’allevamento dei bachi fino al rapporto con astrologia e divinazione. La nascita della sericoltura in Cina, la sua storia e il suo significato culturale raccontato da Sara Colaiaco e Claudia Comite (La Piccola Via della Seta)
- Page 1 of 2
- 1
- 2