Leggere la Cina, Capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione (a cura di Marco Fumian), Mimesis Edizioni, Eterotopie, Milano-Udine, 2025. Il testo si prefigge di scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto.
In Cina e Asia – Corea del Sud: lanciata indagine a carico di Yoon
I titoli di oggi:
Corea del Sud: lanciata indagine a carico di Yoon
Riverberi della crisi sudcoreana a Taiwan
La Cina è pronta ad accettare una crescita del PIL sotto il 5%
UE, 5 miliardi per i progetti green “alternativi” all’offerta cinese
Pechino sanziona 13 aziende della difesa americana
Cina, torna il “declino dell’Occidente” tra i temi della ricerca
Hong Kong: licenziati due ministri
Pechino denuncia: crowdsourcing mira delle “spie straniere”
Giappone segnala il passaggio di un sottomarino russo
Nepal, firmato accordo di cooperazione con la Cina in ambito BRI
Perché la strategia dell’Occidente sul Pacifico non funziona
Sebbene tutte le nazioni condividano l’interesse a promuovere una regione pacifica, sicura e prospera, gli Stati indipendenti del Pacifico non condividono necessariamente le stesse prospettive geostrategiche delle grandi e potenti economie dell’Occidente industrializzato. Articolo pubblicato in collaborazione con 9DashLine
Perché sovrastimiamo e sottovalutiamo la Cina
Scenari e confronti. La lettura binaria di quanto accade nel paese asiatico ci porta fuori strada. Serve ascoltare e confrontarsi anche con la prospettiva cinese delle cose
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Pillole di Cina – Parole e musica di Confucio
Che la Cina sia bistrattata dall’Occidente è una storia che viene da lontano. Il periodico francese “L’Illustration”, diffusissimo tra i secoli XIX e XX, fu tra i maggiori responsabili occidentali nel veicolare l’immagine della Cina come un Paese abitato da cialtroni senza competenze né meriti.
Sinosfere – Quali valori per la modernità cinese?
Questa ricerca vuole essere una ricognizione, esplorativa più che sistematica, dei principali temi oggetto di contesa nella disputa sui “valori” in corso fino a pochissimi anni fa. A essere presentati sono cinque testi che, pur non essendo stati scritti in risposta l’uno all’altro, sembrano idealmente dialogare intervenendo su questioni interrelate da prospettive diverse
Sinologie – Le idee di modernizzazione di Xue Fucheng
A partire dal 1866 lo Zongli Yamen, l’Ufficio d’Amministrazione Generale degli Affari Esteri, inviò in Occidente i primi diplomatici cinesi per comprendere quali fossero i punti di forza dei “barbari” europei. Tra questi spicca la figura del diplomatico Xue Fucheng, che nelle sue missioni in Occidente, si distinse per la profondità di analisi delle differenze culturali che colse e per il coraggio con cui riportò in patria alcune delle idee che assorbì in occidente.