Le elezioni italiane sono sempre state un monito importante per l’Europa e per il resto del mondo. Gli italiani hanno anticipato il nazismo con il fascismo e il trumpismo con il berlusconismo. Domenica, l’Italia si prepara a lanciare un nuovo avvertimento, eleggendo probabilmente il primo governo dell’Europa occidentale guidato dall’estrema destra. Un segnale importante per la terza economia, seconda potenza industriale e fondatrice dell’Unione, soprattutto per quanto riguarda il futuro del conflitto ucraino. In che modo il nuovo governo italiano influenzerà le relazioni nazionali ed europee con la Cina?
Nato, Russia, Cina: si può davvero parlare di Terza Guerra Mondiale?
Da settimane si speculava su una possibile invasione al termine delle Olimpiadi di Pechino, e così è stato. Per l’ONU il rischio di un conflitto su larga scala è sempre più concreto. Ma come si è arrivati a questo? È veramente a causa della Nato? Quali sono le condizioni e posizioni dei principali paesi e delle potenze orientali? Soprattutto, si può davvero parlare di terzo conflitto mondiale? Un lungo viaggio dal 1922 al 2022. Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per Libia, Siria e Afghanistan.
Go East speciale – Il 2021 delle relazioni Italia-Cina
Puntata speciale di fine anno della rassegna a cura di Lorenzo Lamperti sui rapporti politici, commerciali e culturali tra Italia e Cina. Una panoramica di tutto quanto accaduto sull’asse Roma-Pechino nel 2021
L’Italia, la Cina e la Via della Seta: retromarcia in cortile
In questi giorni si parla moltissimo di rapporti con Pechino e posizionamento del governo Draghi, tra G7, vertice Nato e possibile revisione del memorandum sulla Via della Seta. Qui proponiamo un articolo estratto dal 4° mini e-book di China Files di questo mese, interamente dedicato alle relazioni Italia-Cina