Il gruppo di Nanchino non è riuscito a rispettare gli oneri finanziari per l’iscrizione della squadra campione in carica della Chinese Super League al campionato 2021. Un episodio che testimonia il drastico cambio di rotta di Pechino sul calcio. E mentre i nerazzurri sono in testa alla Serie A, aumentano le preoccupazioni fuori dal campo
Cartellino Rosso – Chinese Super League: Top e Flop della stagione 2019
Si è conclusa la stagione 2019 per club del calcio cinese, con la vittoria in campionato del Guangzhou Evergrande e quella in Coppa dello Shanghai Shenhua. Vediamo dunque ora chi sono stati, secondo il nostro giudizio, i migliori ed i peggiori giocatori di questo 2019
Cartellino Rosso – La classifica dei club cinesi
La scorsa settimana la società organizzatrice di fiere calcistiche, Soccerex, ha pubblicato il report annuale con la classifica dei 100 club più ricchi al mondo. Dal punto di vista cinese, emergono dati molto interessanti
Cartellino Rosso – Bye Bye Tianjin Quanjian?
I guai in cui versa la società proprietaria del club di Tianjin, il Quanjian Group, si sarebbero aggravati fino a rendere possibile lo scioglimento del club che milita nella Chinese Super League.
Cartellino Rosso – Il Caso Slavia Praga, arriva il fondo immobiliare Sinobo Group
Si chiude nella Repubblica Ceca la telenovela riguardante lo Slavia Praga, una delle squadre più importanti del paese est europeo, che ora è di proprietà del fondo immobiliare cinese Sinobo Group, azionista di maggioranza in Chinese Super League del Beijing Guoan.
Cartellino Rosso – Cronache dal campionato cinese
Per gli appassionati di calcio cinese, il 3 novembre verrà ricordato per la partita più bella nella storia della Chinese Super League: lo Shanghai Sipg dei brasiliani Oscar e Hulk ha battuto al Tianhe Stadium per 5-4 il Guangzhou Evergrande di Fabio Cannavaro, ponendo di fatto fine alla dinastia delle Tigri del Canton.
Cartellino Rosso – La fine del sogno calcistico cinese?
Dopo anni di investimenti e di strategiche convergenze “calcistiche/politiche”, più o meno errate, con un solo dato ricorrente, ovvero ottenere sempre risultati di scarsa rilevanza internazionale, la Chinese Football Association, sotto la spinta del Ministro dello Sport, ha firmato il 2 ottobre scorso, una dichiarazione d’intenti che può essere letta come la pietra tombale nello sviluppo calcistico della Chinese Super League.
La questione Uigura entra a gamba tesa nel calcio
Mirahmetjan Muzepper (木热合买提江·莫扎帕) è un giovane calciatore incluso nella lista dei 24 stilata dall’allenatore della Nazionale Cinese Marcello Lippi, in occasione delle amichevoli del 7 e 10 settembre contro le rappresentative di Qatar e Bahrain. Cosa c’è di così eclatante in questa convocazione? Tutto, perché Mirahmetjan Muzepper, classe ’91, è un cinese di etnia uigura, nato e cresciuto nella provincia autonoma dello Xinjiang.