Pechino continua la sua corsa tecnologica. Oltre il 28% degli investimenti diretti in Cina hanno finanziato l’hitech del Dragone. Shanghai e Pechino tra le 10 città più innovative al mondo
Il “made in China 2025”, un pericolo o un’occasione per l’Italia?
Dall’inizio della trade war il progetto “Made in China 2025” è scomparso dai radar mediatici, sopravvivendo solo nelle velate allusioni della stampa statale al perseguimento di tecnologia “indigena”. E perlopiù in riferimento alla creazione di sinergie internazionali rigorosamente “win-win” in cui l’Europa, sponda preziosa nella resistenza contro Washington, costituisce l’interlocutore privilegiato. Può davvero il peggiore incubo degli Stati Uniti diventare un’occasione per il Vecchio Continente?
Microsft complice dell’esercito cinese?
Un’inchiesta del Financial Times cita tre paper pubblicati tra marzo e novembre dello scorso anno, realizzati congiuntamente da accademici della Microsoft Research Asia di Pechino e ricercatori affiliati alla National University of Defense Technology, istituto controllato dalla Commissione militare centrale, l’organo decisionale dell’esercito cinese
L’intelligenza artificiale oltre la Muraglia, intervista a Jeffrey Ding
L’obiettivo è quello di colmare il gap con gli Stati uniti entro il 2020 e diventare la prima potenza dell’intelligenza artificiale entro il 2030. Intanto l’AI sarà materia d’insegnamento anche nelle scuole. Intervista con Jeffrey Ding, ricercatore presso l’Università di Oxford
Caro Trump, la “Cina 4.0” è già realtà
Trump finge di non vedere il quadro generale: è la nuova via della seta che trasporterà per il mondo questa nuova postura internazionale della Cina; più velocità negli scambi commerciali e una ovvia «presenza» geopolitica cinese che ormai dal centro Asia, punta al nord Europa, all’Africa e di recente anche all’America Latina
Il 2019 in Cina, tra sfide e anniversari
Il nuovo anno sarà scandito da una lunga lista di date sensibili. Non solo la Repubblica popolare compierà 70 anni, ma ricorrerà anche il 30esimo anniversario dal massacro di Tian’anmen e il centenario del “movimento di nuova cultura”, l’ondata anti-imperialista che, facendo propria l’esperienza fallimentare dell’autorafforzamento ottocentesco, aspirava a dare nuova dignità e autonomia all’ex Celeste Impero vessato dalle potenze straniere. Proprio ciò a cui mira il progetto Made in China 2025.
Pechino punta sulla medicina del futuro
La Cina usa i Big Data per esportare «robot chirurghi» e software capaci di modelli predittivi per diabete e malattie cardiovascolari
La robotica costerà alla Cina milioni di posti di lavoro
Lo rivela un recente rapporto realizzato congiuntamente dal think tank governativo China Development Research Foundation (CDRF) e Sequoia Capital China sulla base dei dati raccolti dal McKinsey Global Institute. “L’intelligenza artificiale libererà enormemente l’umanità dalle professioni ripetitive e aiuterà a coltivare menti creative”, ha spiegato al China Daily Neil Shen, fondatore e managing partner di SCC
La guerra delle terre rare tra Cina e Stati Uniti
Sconosciute ai più, le terre rare o lantanidi sono un gruppo di diciassette elementi contenuti in diversi minerali diventati fondamentali nella produzione di un’innumerevole quantità di prodotti ad alto contenuto tecnologico. E da qualche giorno sono sulla lista dei prodotti che Trump vuole colpire con tariffe del 10%
Le ambizioni ferroviarie cinesi incontrano la tecnologia futuribile made in Usa
Lo scorso 19 luglio, il governo del Guizhou ha annunciato il raggiunto accordo con la società californiana Hyperloop Transportation Technologies (HTT) per la costruzione di un tracciato ferroviario nella cittadina da Tongren, che prevede l’utilizzo della tecnologia vagheggiata dal Ceo di Tesla Elon Musk fin dal 2012