View Post

Gli otaku e noi: animali accumuladati

In Asia Orientale, Cultura by Vittoria Mazzieri

Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati

View Post

L’estrema destra recluta seguaci con i Manga

In Asia Orientale, Economia, Politica e Società, Uncategorized by Redazione

  All’inizio del 2017, un video fece scandalo su Weibo, il twitter cinese. L’amministratore delegato di una importante catena di alberghi giapponese avrebbe riscritto la storia del Sol Levante in un libro poi disposto in ogni camera delle sue strutture sparse per il mondo, proprio come la Bibbia nei motel americani. Nulla di eclatante se non fosse stato per il …

Tokyo 1995: la distopia della realtà

In Uncategorized by Redazione

Nello stesso anno, il film d’animazione «Ghost in the Shell» e l’attacco al gas sarin alla metro di Tokyo. Un filo rosso collega la Tokyo della fine degli anni ‘80, in cui si immaginava un futuro distopico di sorveglianza e «hackeraggi» cerebrali, alla metropoli colpita da un attacco terroristico pochi anni dopo. Nel 1989, esce il manga Ghost in the Shell …