View Post

Dialoghi – La cultura del caffè conquista anche le campagne cinesi

In Dialoghi: Confucio e China Files, Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Nella nazione dei grandi bevitori di tè e dei centinaia di milioni di consumatori, il settore caffeicolo registra un tasso di crescita a doppia cifra. E non sono solo le grandi metropoli a veder nascere caffetterie indipendenti attente alla qualità del prodotto: la coffee wave ha raggiunto le aree rurali ed è raccontata come un modello sostenibile per la rivitalizzazione rurale.

View Post

Gli otaku e noi: animali accumuladati

In Asia Orientale, Cultura by Vittoria Mazzieri

Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati

View Post

BYD, il colosso che batte Tesla

In Economia, Politica e Società by Vittoria Mazzieri

Forte di una lunga esperienza nella produzione di batterie e di innovazione tecnologica e ingegneristica, la casa cinese è diventata rapidamente leader nel mercato nazionale dei veicoli elettrici. Ad oggi vanta un portafoglio di brand full electric e ibridi plug-in a diverse fasce di prezzo e oltre 30 parchi industriali nel mondo

View Post

Dialoghi – La moda delle case-container in Cina

In Cina, Dialoghi: Confucio e China Files by Vittoria Mazzieri

Il mercato delle case modulari fatica a partire in Regno Unito e Stati Uniti. Ma le aziende della Repubblica popolare, già paese leader nella fabbricazione di container merci, propongono alloggi prefabbricati dal design ultramoderno ed energicamente efficienti. E sbancano anche su Instagram. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli …