Ad oggi la Cina conta oltre mille siti dedicati al turismo industriale sparsi in tutto il paese, tra birrifici artigianali, acciaierie o ex fabbriche riconvertiti in centri artistici e culturali
Dialoghi – La cultura del caffè conquista anche le campagne cinesi
Nella nazione dei grandi bevitori di tè e dei centinaia di milioni di consumatori, il settore caffeicolo registra un tasso di crescita a doppia cifra. E non sono solo le grandi metropoli a veder nascere caffetterie indipendenti attente alla qualità del prodotto: la coffee wave ha raggiunto le aree rurali ed è raccontata come un modello sostenibile per la rivitalizzazione rurale.
Dialoghi – I robot umanoidi sono già tra noi
In Cina il settore dei robot umanoidi è entrato in una fase di rapido sviluppo riuscendo in breve tempo a conquistare un posto centrale nella corsa globale, grazie a una solida catena di fornitura e al sostegno del governo.
Gig-ology – “De-involuzione” sul posto di lavoro
Nelle scorse settimane alcune aziende cinesi hanno comunicato di aver vietato gli straordinari e aver imposto l’obbligo di staccare dal lavoro entro una certa ora. Si tratta di una vera e propria campagna di “de-involuzione”
Assunti e abbandonati. L’IA e i lavoratori migranti di Singapore
Nella corsa alla transazione digitale a Singapore sembra non esserci spazio per le sfide che l’intelligenza artificiale porrà ai lavoratori a basso salario della regione, su cui si basa il funzionamento di interi settori economici.
Dialoghi – Cina, cinema e gongfu
Le performance degli mestri di gongfu nel cinema hanno reso le arti marziali uno degli elementi culturali cinesi più popolari al mondo
Dialoghi – Cina e “zhongcao”: il caso Chongqing
Nota tra i turisti occidentali come “città futuristica” o “città cyberpunk”, Chongqing è l’esempio di come i trend virali su social media e app di video brevi rimodellino l’industria del turismo.
Gli otaku e noi: animali accumuladati
Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati
Dialoghi – L’assorbente dello scandalo
Una polemica dello scorso novembre sul mancato rispetto degli standard di lunghezza e di qualità da parte delle maggiori aziende produttrici di assorbenti del paese ha scatenato la rabbia sui social media.
Lunghe ombre sul K-pop
Le NewJeans denunciano pubblicamente le minacce e le manipolazioni della loro etichetta discografica. Il caso fa tremare il soft power sudcoreano e finisce in parlamento
La fantascienza come sovversione dei limiti spazio-temporali
In libreria il secondo volume di «Oceano rosso», romanzo dell’autore cinese Han Song, pubblicato da Add editore
Dialoghi – Nelle città di terza fascia si vive meglio?
Secondo le ultime stime i cittadini che abitano nelle città di terza fascia soffrono meno le incerte prospettive economiche rispetto ai residenti delle metropoli come Pechino, Shenzhen e Shanghai. Inoltre, attraggono giovani sempre meno propensi alla vita frenetica della grande città.
Dialoghi – In Cina si continua a parlare dei fattorini
Due casi di cronaca, riguardanti la morte di fattorini, hanno contribuito a riportare le fragili condizioni dei rider cinesi al centro dell’attenzione pubblica. Anche e soprattutto alla luce di un report di Meituan, colosso del food delivery, secondo cui chi consegna full time guadagnerebbe più della media.
BYD, il colosso che batte Tesla
Forte di una lunga esperienza nella produzione di batterie e di innovazione tecnologica e ingegneristica, la casa cinese è diventata rapidamente leader nel mercato nazionale dei veicoli elettrici. Ad oggi vanta un portafoglio di brand full electric e ibridi plug-in a diverse fasce di prezzo e oltre 30 parchi industriali nel mondo
Dialoghi – La moda delle case-container in Cina
Il mercato delle case modulari fatica a partire in Regno Unito e Stati Uniti. Ma le aziende della Repubblica popolare, già paese leader nella fabbricazione di container merci, propongono alloggi prefabbricati dal design ultramoderno ed energicamente efficienti. E sbancano anche su Instagram. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli …