Ucraina: Pechino invita al dialogo
La Commissione europea vieta Tik Tok
Incidente in una miniera di carbone in Mongolia Interna
Sondaggio: i cittadini cinesi sperano in una fine rapida del conflitto in Ucraina
Dialoghi di Confucio – Baijiu batte birra
Il mercato della birra in Cina si sta contraendo, e i consumatori preferiscono prodotti di qualità maggiore. Lo ha capito il principale produttore di birra della Repubblica popolare, che si sta inserendo nel mercato di baijiu, il distillato considerato vero e proprio orgoglio della nazione. “Dialoghi: Confucio e China Files”è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano
Gig-ology – Sono un Gen Z e rettifico il mio capo
In un contesto lavorativo ancora complesso, in cui il tasso di disoccupazione giovanile non è ancora sceso sotto al 16%, da mesi i giovanissimi cinesi condividono sul web le storie di come intendono “rettificare” il luogo di lavoro. Che hanno aperto un dibattito generazionale. Gig-ology è una rubrica sul mondo del lavoro asiatico.
Il boom di viaggi in Cina e il mercato delle OTA
In questa puntata parliamo del boom di viaggi sia locali che a lunga distanza e transfrontalieri che si è registrato in Cina durante il Capodanno lunare, come dimostrano i dati messi a disposizione dai portali di viaggi. Ma quali sono le Online Travel Agencies (OTA) più utilizzate dai cittadini della Repubblica popolare?
La Taiwan illustrata di Marco Liu
Per O Barra O Edizioni è uscito di recente “A Taiwan!”, leporello illustrato che accompagna il lettore in un road trip per tutta l’isola, caratterizzato da acquarelli dai colori vividi e una metodica attenzione ai dettagli. China Files ha conversato con l’autore Marco Liu.
Covid e turismo in Cina: tra scetticismo sulle riaperture e una maggior attenzione alla natura
All’indomani del rilassamento dei controlli previsti dalla Zero Covid i portali turistici hanno registrato un boom di prenotazioni. La ripresa del settore dei viaggi si traduce in un interesse per il locale e per l’immersione nella natura, come dimostrano gli sviluppi del social media Xiaohongshu. Ma si registra anche uno scetticismo generale. “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano.
Cina: dalla coffee culture alla caffé culture
“Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica curata in collaborazione tra China Files e Istituto Confucio di Milano. In questa puntata formato post instagram parliamo del mercato del caffè e dei cafés in Cina. Proprio per il numero di caffetterie da record (come Tokyo e Londra messe insieme), la città di Shanghai è diventata la “capitale mondiale dei caffè”
Non solo Taipei: uno sguardo al Pride di Kaohsiung
Il 19 novembre scorso la città di meridionale di Kaohsiung, a Taiwan, ha ospitato la tredicima edizione del Pride della città. Con un focus sul corpo e sul valicare i limiti dello stesso, la manifestazione celebra i risultati della comunità LGBTQ+ nell’unico luogo in Asia che riconosce i matrimoni tra persone dello stesso sesso. E mostra come la comunità non sia forte soltanto a Taipei
Aborto libero in Asia. O quasi
A fine settembre, periodo in cui cade la Giornata internazionale per l’aborto libero e sicuro, India e Thailandia hanno varato misure che liberalizzano l’interruzione di gravidanza, ampliando i servizi a sempre più categorie di donne o allungando il tempo massimo entro cui poter sottoporsi all’aborto. Ma altrove la pratica resta illegale.
(Un)work in progress
Molti hanno definito il mercato del lavoro cinese attuale come “una bomba a orologeria”: la generazione più istruita della storia è anche la più disoccupata, e cresce la disillusione. Il Partito deve riuscire a contrastare l’ozio e a promuovere talenti dove c’è penuria di manodopera. Obiettivo: stabilizzazione economica e sociale.
La sfiducia «giovane» nel lavoro minaccia la stabilità culturale
A luglio record di disoccupazione: 19,9%. «I nuovi assunti faranno esperienza di salari più bassi, orari lavorativi più lunghi e occupazioni più instabili»
TikTok, tra numeri da record e accuse di spionaggio
Con un fatturato che nel 2021 ha raggiunto i 4,6 miliardi di dollari, TikTok è una delle app di intrattenimento più utilizzate nei paesi occidentali. Ma la sua enorme popolarità in Europa e Stati Uniti ha generato non poche preoccupazioni sulla natura dei suoi rapporti con Pechino e con la casa madre cinese Bytedance
Le zone d’ombra della democrazia taiwanese
Il sistema democratico taiwanese ha fatto passi da gigante. Ma conserva ancora qualche problema irrisolto, dalla mancata abolizione della pena di morte alla condizione dei foreign workers.
Gig-ology – Le fedeli badanti di Taiwan
Circa il 30% dei 690 mila lavoratori migranti di Taiwan è impiegato nella economia di cura: decine di migliaia di badanti e assistenti domestiche provenienti dai paesi del Sudest Asiatico che sperimentano discriminazioni diffuse oltre che l’esclusione dalle legge sugli Standard lavorativi. Ma a molto poco dal diventare una super-aged society, Taiwan ha bisogno di lavoratrici che siano “fidelizzate”. Gig-ology è una ribrica sul mondo del lavoro asiatico.
Viaggiare in Asia: lo stato attuale dei visti
Codici blu, categorie gialle e rosse, Pu letter e test PCR. Se in generale la richiesta del visto comportava problemi e difficoltà anche in tempi pre-pandemici, le misure restrittive ai viaggi che alcuni paesi asiatici hanno applicato per far fronte alla crisi di Covid-19 hanno reso tali situazioni a tratti drammatiche. Una panoramica che tenta di far luce sui protocolli …