L’ipotesi degli inquirenti, ovvero che i cinque avessero incoraggiato gli scontri intercomunitari tra dalit e marathi dell’inizio dell’anno, sembra già scricchiolare in assenza di prove concrete a carico degli accusati. Un copione che ricalca l’assurda vicenda di altri cinque attivisti per i diritti umani dei carcerati, dei dalit, dei tribali indiani – «adivasi» – e di chi lotta per la salvaguardia dell’ambiente in India, arrestati con la medesima accusa il 6 giugno
Il meglio di China Files- Marò, promesse da marinai
Chiudiamo la nostra rassegna “Il meglio di China Files” con la vicenda dei due marò. Per voi una breve cronistoria degli eventi da marzo ad aprile 2013
L’uomo più ricco d’Asia e gli altri multimiliardari che si mangiano l’India
Mukesh Ambani scalza Jack Ma dal trono di uomo più ricco d’Asia. È l’incarnazione di un capitalismo clientelare in mano a un ristretto club di multimiliardari, grazie a un modello di sviluppo che provoca una disuguaglianza economica senza pari
Così in Pakistan l’esercito mette in scena le elezioni
La definitiva liquidazione per via giudiziaria dell’ex premier Nawaz Sharif, caduto in disgrazia presso i militari, apre la strada all’ascesa dell’ex stella del cricket Imran Khan. E conferma a meno di due settimane dal voto lo strapotere dell’esercito nella democrazia pakistana
Un Buddha di Stato per 13 cinghiali
Thailandia. Salvi i ragazzini thailandesi bloccati nella mistica grotta di Tham Luang Non. Una vittoria per la junta militare che riafferma il suo potere sulle periferie insubordinate e «superstiziose». I soccorritori dentro e i monaci fuori: il regime ha «buddificato» il salvataggio Non sappiamo se sia stato un miracolo, la scienza o che altro. Ma tutti e 13 i …
India: le fake news via Whatsapp continuano a mietere vittime
Ventidue morti negli ultimi due mesi. Le vittime sono state linciate dalla folla aizzata da false notizie raccapriccianti. Delhi chiama in causa il social network, che vara contromisure. Ma serviranno a poco finché verrà tollerata la giustizia fai da te delle folle inferocite
Un esperimento umano chiamato Auroville
È la cittadina indiana della pace e dell’armonia. Fondata sugli insegnamenti di Sri Aurobindo e Mirra Alfassa. Qui abitano 2500 persone, in cui tutti devono lavorare e contribuire al sostentamento della comunità, senza che si batta la fiacca.
A Pondicherry l’India è un po’ francese
Spiagge, baguette e elefanti. Crocevia fra Oriente e Occidente. Un’anomalia del subcontinente che attrae visitatori da tutto il mondo. Viaggio nella Saint-Tropez d’Oriente decisamente meno snob e più abbordabile dell’originale francese.
Bangladesh: libri e libertà
Verso il giorno della madrelingua. Quando la caotica Dhaka si trasforma in capitale culturale. Una celebrazione dell’indipendenza bengalese all’insegna della letteratura e della memoria, tra petali di fiori e pellegrinaggio al monumento dei “martiri della lingua”.
Noci di cocco e burqa a Saint Martin’s Island
Nel mini arcipelago a sud del Bangladesh. Islam, aragoste e coralli nelle acque cristalline del Golfo del Bengala. E nessuno fa il bagno. Saint Martin ha tutto ciò che i grandi tour operator potrebbero desiderare, ma ha anche una peculiarità che le impedisce di essere promossa a ‘paradiso tropicale’.
I problemi dell’Italia nel caso dei due marò
L’ingarbugliata vicenda dei due marò in India è la cartina al tornasole di un’Italia afflitta da due enormi fardelli che, nel 2013, rappresentano un handicap insostenibile: un rapporto irrisolto col nostro passato fascista e la superficialità degli Esteri sui nostri giornali.
India – Marò, promesse da marinai (Live update)
Il governo italiano è tornato sui suoi passi: i due marò torneranno in India. Dopo l’annuncio dello scorso 11 marzo, questa sera il governo italiano si è smentito. Roma ha ottenuto da Delhi garanzie sul trattamento dei due militari. Ecco la cronistoria delle ultime settimane.