Potremmo disquisire a lungo sui rapporti di forza tra maschi e femmine nella storia della società cinese antica, e non ci stupiremmo nel constatare come questa “lotta dei sessi” si perpetua ancora oggi in Cina così come dappertutto. Nel caso della Cina c’è da mettere in evidenza che, retaggio storico di grande importanza, una società matriarcale e matrilineare esiste ancora. Ci riferiamo all’etnia dei Mosuo…
La Cina raccontata per immagini – Lago Lugu
A 2690 metri sopra il livello del mare, al confine tra Yunnan e Sichuan, si trova il lago Lugu. La minoranza etnica che vive nei territori attorno al lago è quella dei Mosuo, minoranza etnica matriarcale. Continua il nostro viaggio nelle città cinesi insieme a Martina Bucolo
L’amore ai tempi dei Mosuo
Circa due millenni di anni fa, gli antenati Tibetani-Burmesi degli attuali Mosuo hanno ideato quello che sembra essere l’unico sistema familiare e di parentela nella documentazione antropologica o storica non basato sul matrimonio. La pratica dei Mosuo è una delle più antiche, flessibili e resilienti nel mondo e probabilmente anche la più originale