Mancano una manciata di ore alla fine del Summit sul clima di Katowice e già si parla di continuare i lavori durante il week end. Non pare esserci ancora nessun draft di documento finale e la presidenza polacca non ha certo aiutato a creare un clima di urgenza. In questo contesto, forse la novità più significativa, è rappresentata dalla Cina. Dopo essersi mostrata intransigente sulla questione della Piattaforma delle ‘Comunità locali e delle Popolazioni indigene’, Pechino ha a sorpresa aperto alla possibilità di abbandonare il principio delle ‘responsabilità comuni ma differenziate’ che da sempre ispira la sua politica climatica.
In Cina e Asia – Scontro Cina-Usa, colpiti i funzionari responsabili della chiusura del Tibet
La nostra rassegna di oggi.
I ghiacciai cinesi, “un campanello d’allarme per il mondo”
Dagli anni ’50 del secolo scorso a oggi, in Cina, oltre l’82% dei ghiacciai si è ritirato. L’allarme di Greenpeace alla vigilia del vertice di Katowice sui cambiamenti climatici