Nota tra i turisti occidentali come “città futuristica” o “città cyberpunk”, Chongqing è l’esempio di come i trend virali su social media e app di video brevi rimodellino l’industria del turismo.
Dialoghi – Dentro l’industria del live-streaming in Cina
L’industria del live-streaming cinese è un settore in costante crescita ed evoluzione. Dalle nuove tendenze all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, quali sono le modalità di vendita online più utilizzate? “Dialoghi: Confucio e China Files” è una rubrica in collaborazione tra China Files e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Qui per le altre puntate. Regola numero uno: riuscire a vendere il più …
In Cina e Asia – Putin accolto da Xi a Pechino
Le notizie di oggi: Putin accolto da Xi a Pechino A Hong Kong bloccato su Youtube l’inno delle proteste Mar Cinese meridionale: la missione filippina bloccata dalla Marina cinese L’india firma accordo di gestione del porto iraniano Chabahar Proteste in Nuova Caledonia: 4 morti, dichiarato stato di emergenza Influencer taiwanesi accusati di “incitare odio infra-Stretto” È cominciata giovedì mattina l’attesa …
Gli influencer complici del colosso cinese Shein
CINA. Alla catena di fast fashion turni di lavoro fino a 18 ore, un solo giorno libero al mese. Ma a giugno la società si è servita di un gruppo di influencer Usa per un viaggio sponsorizzato in Cina nei “centri per l’innovazione”.
Influenzare gli influencer: youtuber stranieri a difesa della Cina
A differenza dei media statali poi, gli influencer occidentale si muovono in un’area grigia in quanto a regolamentazioni e non sono soggette agli stessi standard di trasparenza e indipendenza richiesta a giornalisti e ricercatori.
L’esercito dei wanghong cinesi
Quello dei Key Opinion Leader (KOL) e dei wanghong (le celebrities) cinesi è un esercito silenzioso ma potente. Un giro d’affari da 17.6 miliardi di dollari, secondo CBNData, e un trend in costante crescita.