View Post

La Cina è un’aragosta

In Cina, Cultura by Redazione

Prendendo in prestito le parole di un suo amico cinese, Giada Messetti sostiene che “la Cina è un’aragosta”. L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti, Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022), l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Messetti si concentra sulla società cinese, chiudendo un’ideale trilogia.

View Post

“La Cina è già qui”, il nuovo libro di Giada Messetti

In Cultura by Redazione

Martedì 29 marzo è uscito “La Cina è già qui”, il nuovo saggio di Giada Messetti, già autrice sempre per Mondadori del fortunato “Nella testa del Dragone” nel 2020. Libro quanto mai puntuale per provare a capire come pensa Pechino, in un momento di grandi tensioni globali

View Post

Nella testa del Dragone

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

La Cina è davvero «vicina» come recitava il titolo di un vecchio film d’autore? No, sostiene Giada Messetti nel suo Nella testa del Dragone. È, anzi, molto lontana. Soprattutto, è diversa. Perché – continua l’autrice, sinologa, che in Cina ha vissuto sei anni – esistono dieci, cento, mille Cine. Esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all’epoca preindustriale a smart city avveniristiche dove, fermo al semaforo in motorino, può capitare che un drone ti intimi di indossare il casco se vuoi evitare una multa salata. China Files propone un estratto del libro per gentile concessione dell’editore