Le prime mosse di Trump nel Sud globale, la crisi nella Repubblica democratica del Congo, ma anche le alleanze spaziali tessute da Pechino nel continente con apparenti scopi “dual use”. Di questo e molto altro nell’ultima puntata di Africa rossa, la rubrica sui rapporti tra la Cina e il continente, a cura di Alessandra Colarizi
Africa rossa – Dopo il Congresso
Cosa ne sarà della strategia africana nel terzo mandato di Xi? La Cina continuerà a investire nelle infrastrutture del continente? Oppure si concentrerà maggiormente nelle nuove fonti energetiche? Per rispondere a queste e molte altre domande abbiamo provato a leggere le foglie del tè – e i fondi di caffè africano. L’imminente COP27, l’accordo di pace in Etiopia, e i negoziati sul debito in Zambia, ci dicono già molto del nuovo corso sino-africano.
Sinologie – Le comuni a confronto, tra Cina e Tanzania
Una delle caratteristiche dell’Ujamaa, il progetto politico ed economico alla base del pensiero di Julius Nyereredi in Tanzania, fu l’idea delle comuni e della collettivizzazione delle principali produzioni del paese. Un’idea in parte ispirata all’esperienza maoista ma che se ne discostò per molti aspetti.