“Rock è rivoluzione” di Stefano Capolongo (maggio 2025, 19,95 euro) è un viaggio appassionato attraverso la nascita e l’evoluzione del rock cinese (yaogun), un movimento culturale che ha cambiato per sempre l’immaginario di intere generazioni.
Spartiti rossi – I Miserable Faith a Roma
L’amore è la cosa più straordinaria爱是最牛逼: il live romano dei Miserable Faith 痛仰. La rock band tra le più influenti del panorama indipendente cinese, dal 2023 è in tour tra Stati Uniti ed Europa. Il 28 febbraio ha suonato al Wishlist club di Roma. Il racconto di Stefano Capolongo, che ha intervistato il frontman Gao Hun per China Files.
Spartiti rossi – Vendere dischi in Cina: “Il rock non esiste più. Douyin? Ha rovinato l’orecchio dei giovani”
Non solo panda e cibo piccante. Chengdu conserva un legame indissolubile con la musica che, dal passato, arriva ai giorni nostri con una fertile scena musicale indipendente: hip-hop sichuanese, reso celebre dal boost di Rap of China, musica elettronica e clubbing, musica indie. Ce ne parla Stefano Capolongo
Spartiti Rossi – Sancai Child, il nuovo album dei Nanqing
I super prolifici Nanqing, giovane band dello Henan, tornano con un album in studio a breve distanza dalla loro ultima fatica. Stessa la formazione, così come i riferimenti ma nuova la formula espressiva. Spartiti Rossi, la rubrica sulla musica asiatica a cura di Stefano Capolongo
Spartiti rossi – Lin o Cui: chi è il padre del rock cinese?
Il rock (摇滚 yaogun) in Cina, seppur in ritardo, rocambolesco, sghembo e controllato a vista, era nato. E Cui Jian era (ed è ancora considerato tale) il suo padre naturale. Ma è del tutto corretto attribuire ogni merito al vecchio Cui? In larga parte sì, ma esiste anche una storia che lega il rock cinese a Lin Biao, uno dei fedelissimi di Mao. La rubrica sulla musica cinese a cura di Stefano Capolongo