Negli ultimi decenni, la Cina ha trasformato profondamente la propria strategia militare, ampliando il raggio d’azione dell’Esercito Popolare di Liberazione (Epl) al di fuori dei confini nazionali. Questo cambiamento si inserisce in un contesto di ridefinizione degli equilibri globali, con Pechino che punta a consolidare la propria posizione come potenza militare e a proteggere i propri interessi economici e strategici. Un aspetto chiave di questa evoluzione è il rafforzamento della Marina cinese e l’istituzione di basi militari all’estero, come quella di Gibuti, simbolo di una crescente proiezione internazionale. China Files ne parla con Simone Dossi, professore associato di Relazioni Internazionali alla Statale di Milano, in uscita con il suo nuovo libro “La muraglia d’acciaio. Le forze armate cinesi tra cambiamento e continuità” (Il Mulino, 2025).
Taiwan Files – Guai giudiziari per Ko. Problemi di visto. E al cinema
Lo scandalo sul terzo partito taiwanese. La nomina del direttore della campagna elettorale del presidente al massimo organo giudiziario. Il possibile transito di Lai negli Usa. I visti negati al rapper Wang Yitai e la scrittrice dissidente Deng Liting. Relazioni intrastretto e lo studio di Xiamen sul “post riunificazione”. Il cambio della politica sui fondi al cinema e la nuova narrativa del governo. Chip tra Usa e Giappone. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
La modernizzazione dell’Esercito popolare di liberazione
“L’ultimo vero impiego operativo dello strumento militare cinese risale 1979. Ciò ha un impatto significativo sulla capacità dei vari servizi che compongono le forze armate di operare congiuntamente. Pechino non è ancora pronta a combattere”. Intervista
Tigri con le ali, le radici e le trasformazioni della dottrina militare cinese
“Tigri con le ali” (Aracne Editrice), volume scritto da Lorenzo Termine, esplora come la storica transizione politico-strategica post Mao abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985. Un lavoro utile per capire come si è evoluto il pensiero militare della Repubblica Popolare Cinese e conoscere che cosa c’era prima della nuova era di Xi Jinping