Il colloquio Biden/Xi e l’analisi dei rispettivi comunicati in merito a Taiwan. Messaggi incrociati sullo Stretto. I Tre Comunicati e le Sei Assicurazioni. Manovre militari e (soprattutto) manovre normative. La rassegna di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Crisi ucraina: la difficile posizione di Pechino
La difficile posizione di Pechino. Amighini: «La Cina si muove per fare progressi sull’utilizzo dello yuan nei pagamenti internazionali»
Memento russo
La Russia rappresenta il simbolo di tutto ciò che la Repubblica Popolare Cinese non vuole diventare: il simulacro di un impero disciolto, scomposto dal suo interno da quella che il mondo conosce come perestrojka e che Deng Xiaoping definì “liberalizzazione borghese”.
Cina, parola d’ordine: stabilità
Crisi immobiliare, transizione energetica, rettificazione delle piattaforme digitali, strategia zero Covid, la marcia verso il terzo mandato di Xi Jinping. Queste le sfide più importanti per la Cina nel 2022. L’articolo fa parte dei contenuti selezionati (2° posto) come parte dell’essay competition organizzata da China Files in collaborazione con Hikma, associazione studentesca dell’Università di Bologna. Oltre alla pubblicazione del contenuto, i vincitori hanno ricevuto agevolazioni alla partecipazione della China Files School: edizione 2022
La crisi ucraina e l’ambiguità strategica “con caratteristiche cinesi”
Crisi ucraina. Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina la posizione del governo cinese si è dimostrata ondivaga. Fare un passo indietro equivarrebbe a rivelare la scarsa fiducia riposta nella Russia. Cadrebbe così una delle pietre angolari dell’ “ambiguità strategica con caratteristiche cinesi”, che Pechino ha utilizzato spesso nei negoziati con Washington.
Nato, Russia, Cina: si può davvero parlare di Terza Guerra Mondiale?
Da settimane si speculava su una possibile invasione al termine delle Olimpiadi di Pechino, e così è stato. Per l’ONU il rischio di un conflitto su larga scala è sempre più concreto. Ma come si è arrivati a questo? È veramente a causa della Nato? Quali sono le condizioni e posizioni dei principali paesi e delle potenze orientali? Soprattutto, si può davvero parlare di terzo conflitto mondiale? Un lungo viaggio dal 1922 al 2022. Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per Libia, Siria e Afghanistan.
Taiwan Files – La prospettiva taiwanese sull’Ucraina
Il rapporto tra la crisi su Kiev e la situazione di Taipei. Visione taiwanese, retorica americana e retorica cinese. Poi: movimenti intorno alle Matsu, legge anti spionaggio, messaggi da Pechino al Guomindang, semiconduttori e passi verso la riapertura dei confini. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con le ultime notizie da Taipei (e dintorni)
Amici, ma non troppo: la non alleanza vista da Mosca
Stante il progressivo deterioramento delle relazioni con l’Occidente, Mosca ci e si illude di un’alleanza con la Cina. Tra costi e benefici per la Russia e per i russi oggi pesano più i secondi, ma abdicare ai propri progetti geopolitici in favore dell’intesa con Pechino è comunque fuori discussione.
Cina-Russia – Gli e-book di China Files n° 10
Domenica 14 febbraio i sottoscrittori di China Files hanno ricevuto il nostro mini e-book numero 10, dedicato ai rapporti tra Cina e Russia. Dopo l’incontro a Pechino tra Xi Jinping e Vladimir Putin, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2022, da più parti si magnifica il grado della partnership tra i due paesi, elevandola ad alleanza. Abbiamo indagato quali sono i punti di contatto ma anche quali sono i punti di possibile tensione. Scopri come riceverlo
In Cina e Asia – Polemiche sulle Olimpiadi, Peng Shuai: “Nessuna violenza”
I titoli di oggi:
Tra sport e relazioni bilaterali, luci e ombre a Pechino 2022
Peng Shuai: “Nessuna violenza”
Non solo Olimpiadi: a Pechino Xi e Khan rilanciano la BRI
La Cina sempre più cashless
Cyberattacco alla News Corp di Rupert Murdoch, sospettata la Cina
L’anno cinese della tigre nelle mani del serpente Xi
Cina 2022. Il presidente cinese si appresta a ottenere il terzo mandato al XX congresso. Dal passato arrivano sfide e moniti per il futuro
Go East speciale – Il 2021 delle relazioni Italia-Cina
Puntata speciale di fine anno della rassegna a cura di Lorenzo Lamperti sui rapporti politici, commerciali e culturali tra Italia e Cina. Una panoramica di tutto quanto accaduto sull’asse Roma-Pechino nel 2021
L’era di Xi. Atto terzo
Il ventesimo congresso del Partito comunista cinese sancirà con ogni probabilità l’avvio del terzo mandato presidenziale di Xi Jinping. Il politburo dovrebbe essere sempre più a immagine e somiglianza del presidente, mentre la Cina accelera la sua transizione
Da Confucio a Mao, la «democrazia popolare completa» di Xi Jinping
Non è la prima volta che in Cina si discute di democrazia: pensiamo al concetto confuciano di «governo del popolo» teorizzato da Sun Yat-sen e alla «dittatura democratica del popolo» di Mao, inclusa nel preambolo della Costituzione cinese. Per il Cmp, facendo riferimento alla «democrazia popolare», la quanguocheng minzhu di Xi attinge proprio alla definizione maoista, che presuppone il ruolo guida del Partito/Stato come rappresentante di tutte le classi sociali.
Vertice Biden-Xi, nuovi sorrisi e consuete distanze
Incontro virtuale durato oltre tre ore. Pechino insiste sugli affari, Washington su Taiwan e diritti. Accordo su relazione «cordiale»