Cina. Al momento le tasse erano state sperimentate a Shanghai e Chongqing ma solo su immobili di fascia alta o seconde case
Stretta sui media in vista del sesto plenum del Pcc
Cosa c’entra l’arresto di un noto giornalista investigativo con l’ultimo blockbuster patriottico cinese, la nuova stretta sui media e il sesto plenum del partito comunista?
La democrazia secondo Xi Jinping
Il discorso del presidente cinese ai quadri del Pcc su come contrastare la «narrazione» occidentale fa emergere la sua concezione di «democrazia», ovviamente con caratteristiche cinesi
Dopo Xi Jinping
Dal marzo 2018, un emendamento della costituzione cinese esonera la carica di presidente da qualsiasi restrizione temporale. E’ quindi molto probabile che Xi non lascerà l’incarico nel 2023. Ambizioni personali a parte, le mosse di Xi rivelano da una parte la volontà di ridare lustro all’establishment comunista, affetto dalla corruzione dilagante e sempre più lontana dalle masse.
La riunificazione con Taiwan «se pacifica conviene a tutti»
Cina. Xi Jinping a 110 anni dalla rivolta di Wuchang: «Questione interna, no a interferenze»
Xi Jinping fa pulizia: è partita la volata verso il XX congresso
Cina. Da «fidati» a epurati: la parabola di due importanti funzionari apre lo scontro nel controverso settore della sicurezza del Pcc
La “prosperità comune” e la campagna elettorale di Xi
A due mesi dalle celebrazioni per il centenario del Pcc, la nomenklatura cinese vuole tornare all’ “aspirazione originaria”: come ricordato più volte da Xi, le priorità della classe dirigente devono essere “la felicità dei cittadini” e la “rinascita della nazione”
Go East – Draghi, Xi e il telefono senza fili
Torna la rassegna a cura di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Meno esami e compiti, ma cresce la presenza dello Stato nelle scuole cinesi
Commentando il recente giro di vite, un articolo comparso online e ripreso dai principali media statali spiega che la regolamentazione del comparto privato è una “rivoluzione profonda”: “un ritorno del capitale alle masse”.
Il senso di Xi Jinping per la predestinazione
“Il cambiamento più consequenziale subito dopo Mao è stato quello di passare esplicitamente dalla lotta di classe alla modernizzazione socialista”. Intervista a Joseph Torigian, ricercatore presso la School of International Service dell’American University di Washington. Esperto di politica cinese e russa, Torigian sta lavorando a una biografia del padre di Xi Jinping, l’ex vicepremier riformista Xi Zhongxun
Infografica: 100 di Pcc, storia del partito e dei principali leader
Infografica: 100 di Pcc, dalla fondazione del Partito alla repubblica Popolare, da Mao a Xi passando per Deng. Storia del partito e dei principali leader.
Cina 2035 – Gli e-book di China Files. No. 5
Domenica 4 luglio i sottoscrittori di China Files ricevono il quinto mini e-book mensile tematico: CINA 2035. Prendendo spunto dal centenario del Partito comunista cinese appena celebrato, abbiamo cercato di raccontare non solo l’evoluzione storica del partito-stato alla guida della Repubblica Popolare, ma anche e soprattutto la sua conformazione presente e la sua traiettoria futura. Scopri l’indice e come riceverlo
Xi celebra i 100 anni del Pcc
Il centenario del partito è soprattutto l’occasione per incensare il modello cinese. Il “socialismo con caratteristiche cinesi” si è dimostrato vincente. A sfatare ogni dubbio, Xi ha ufficializzato il raggiungimento della “società moderatamente prospera”,
Le parole di Xi Jinping: grande ambizione e un futuro incerto
Il 2020 è stato un anno cruciale per la Cina e il suo lider maximo. Malgrado i ritardi nelle fasi iniziali dell’epidemia, nel giro di breve tempo la Cina si è trasformata da epicentro del contagio a cavaliere bianco della guerra al Covid-19. La congiuntura favorevole ha giovato visibilmente allo standing del “timoniere” cinese in grado di traghettare il paese in salvo nonostante i venti contrari. Questa eccezionalità si specchia anche nella pratica discorsiva del presidente e dei media statali: il cosiddetto “huayuquan”, inteso come la capacità di veicolare le proprie idee e opinioni attraverso un linguaggio efficace così da ottenere rispetto e credibilità tanto in patria quanto all’estero
I 100 anni del Pcc e la modernizzazione autoritaria accelerata cinese
Recensione ed estratto da “Cina- Prospettive di un paese in trasformazione” (Il Mulino) a cura di Giovanni B. Andornino, un volume nel quale si esplorano traiettoria e prospettive della Repubblica Popolare nel centenario del Pcc e alla vigilia del cruciale congresso del 2022