La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Le idi di Maio
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Lo scontro tra Xi e Li: tutto fumo, niente arrosto.
Come si spiegano le recenti tensioni tra Xi Jinping e il premier Li Keqiang? Sono la prova della resistenza da parte della nota fazione dei “tuanpai” – Lega della Gioventù Comunista Cinese – nei confronti di Xi o sono il semplice sfogo di un Premier che cerca di fare leva sull’opinione pubblica per “stimolare” l’economia? Considerando il panorama generale delle fazioni interne al PCC, la risposta sembrerebbe essere la seconda.
Mar Cinese Meridionale, Trump serra i ranghi. Ma nel sud est non tutti si fidano
La presa di posizione degli Usa sulle dispute territoriali agita le acque del Pacifico. Ma non sarà semplice creare un fronte unito anti Pechino
Cina, nuova campagna anticorruzione: la lunga marcia di Xi verso il 3° mandato
Due mosse in pochi giorni: una a tutela dell’integrità territoriale e del partito, una che inciderà all’interno del partito stesso
Go East – Movimenti 5G
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Arrestato il professore che aveva criticato la leadership di Xi Jinping
Xu Zhangrun aveva scritto un saggio dal titolo «Allarme virale, quando la rabbia supera la paura»
Go East – Silenzi, opportunismi e sicurezze nazionali
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Cina, vittoria strategica in Kiribati. Aumenta l’influenza nel Pacifico
Taneti Maamau, artefice del passaggio diplomatico da Taiwan alla Repubblica Popolare nel 2019, è stato riconfermato dopo una campagna elettorale dominata dal tema Taipei/Pechino. E il governo cinese apre un’ambasciata
Go East – Cani e mostri
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Monopattini in cortile
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Asia in ebollizione: torna la tensione tra Coree, morti al confine tra Cina e India
Le tensioni c’erano già da qualche tempo, ma hanno deciso di deflagrare tutte nello stesso momento. E nel vero senso della parola. La Corea del Nord ha fatto esplodere l’ufficio di collegamento intercoreano di Kaesong e minaccia di mandare l’esercito nelle zone demilitarizzate, mandando di fatto in fumo oltre due anni di lavoro diplomatico e la politica di dialogo del presidente della Corea del Sud
Go East – La terza via non porta a Norimberga
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Il grande balzo “a sinistra” del PCC
L’esito delle due sessioni ha disatteso le aspettative di molti. In attesa che il Partito lanciasse un maxi-piano di ripresa economica e una riforma del sistema sanitario più strutturata, la maggior parte degli osservatori si è trovata davanti ad una controversa legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. La decisione fa luce sulle ambizioni della leadership guidata da Xi Jinping
Giappone, India, Vietnam, Australia: le spine della Cina in Asia e Pacifico
Non solo lo scontro con l’altra superpotenza, gli Stati Uniti. La strategia China Exit di Tokyo, gli scontri lungo il confine conteso con New Delhi, le tensioni marittime con Hanoi e la trade war con Canberra: Pechino deve affrontare anche delle sfide regionali con i suoi “vicini di casa”.