I documenti del Pcc. Nel materiale sono presenti discorsi privati di Xi Jinping e altri funzionari e direttive del partito per organizzare la gestione legata alla sicurezza nella regione autonoma
Sinosfere – La politica del futuro della modernità cinese
Nato con la missione di erigere la “nuova” Cina, il Partito Comunista dal futuro è sempre stato ossessionato, proprio perché è sempre stato dalla sua capacità – o meno – di tradurre in realtà le proprie grandiose immagini della Cina futura che è sempre dipesa la legittimazione della sua leadership e quindi la sua sopravvivenza. Ma tale ossessione non è un semplice retaggio comunista, un’eredità per così dire dell’utopismo marxista-leninista. Ci sono degli schemi ricorrenti, nel modo in cui il Partito immagina il futuro, i quali a loro volta hanno una storia che precede l’esistenza del Partito stesso
Cartellino Rosso – La forza della politica: alla Cina il nuovo Mondiale per Club nel 2021
Lo scorso 24 ottobre la Fifa, tramite comunicato ufficiale, ha assegnato l’edizione del nuovo Mondiale per Club a 24 squadre alla Cina a seguito della riunione del concilio che si è tenuta a Shanghai
Sinosfere – Tradizione e legittimazione politica nella Cina di Xi Jinping
Le dottrine di governo elaborate durante la dinastia Zhou (1045-256 a.C.) sono state la costante fonte d’ispirazione e di legittimazione politica a cui hanno attinto re, imperatori, ministri e amministratori pubblici per oltre due millenni. Non deve quindi sorprendere se quei principi siano oggi tornati in auge.
Blockchain con caratteristiche cinesi
In Cina, il presidente Xi Jinping ha esortato il paese ad accelerare lo sviluppo della tecnologia legata alla blockchain, la cui caratteristica principale è la “decentralizzazione”. Come gestirà questo elemento il partito comunista cinese?
Intervista a Lippi: “La cena di gala a Roma con Xi mi ha convinto a continuare”
5 Serie A, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup, 1 Champions League, 1 Supercoppa Uefa, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Asian Champions League ed un Campionato Mondiale vinto nel 2006. Difficile avere la possibilità di fare 4 chiacchiere con un allenatore più vincente come Marcello Lippi, questa la nostra esclusiva intervista al Commissario Tecnico originario di Viareggio, che ci ha raccontato vari aspetti della sua seconda esperienza sulla panchina della Nazionale cinese
I 70 anni della Rpc e il significato della parata
Il simbolismo e il tripudio di easter egg politici che la Cina è in grado di occultare in ogni celebrazione importante, sono una straordinaria opportunità per chi osserva il paese. Ci vorrà tempo per capire davvero cosa la Cina abbia voluto dire con la sfavillante parata che ha celebrato i 70 anni di Repubblica popolare, ma è certo che Pechino voleva dire qualcosa a noi, ai vicini asiatici e alla sua popolazione.
Passato e futuro: i pilastri della propaganda cinese
L’attesa per i 70 anni dalla fondazione della Repubblica Popolare ha cambiato volto alle città cinesi. È una vera, organizzata macchina di propaganda quella messa in campo dal governo: una narrazione in grado di fondere retorica del progresso e omaggio alle tradizioni in nome dell’obbedienza e della stabilità, i due obiettivi principali del regime di Xi Jinping
Tianxia, spazio senza tempo
Tianxia, espressione giunta da epoche remote, è un concetto nuovamente dibattuto e utilizzato dal Pcc oggi per proporre una nuova idea di governance globale
L’autocelebrazione della rinascita
I media cinesi festeggiano il 70esimo anniversario snocciolando i successi raggiunti durante la lotta alla povertà e le riforme economiche. Anche se leggere la stampa cinese non ci permette di ottenere una versione completamente oggettiva dei fatti, è comunque un esercizio che ci consente di capire come la Cina e la sua leadership vogliono raccontarsi, tanto attraverso la narrazione esplicita degli eventi quanto attraverso le omissioni.
«La classe media guiderà la nuova era di Xi Jinping»
Intervista al sinologo Kerry Brown, direttore del Lau China Institute al King’s College
Mao e le sue cartoline da una rivoluzione non ancora archiviabile
Passato presente. «Afterlives of chinese communism» (Verso Books), un volume di 50 voci curate da intellettuali e sinologi. Una riflessione articolata da «collettivismo» a «lotta di classe», da «immortalità» a «moderata prosperità». Nonostante i nodi contemporanei, l’analisi puntuale consente di comprendere l’attuale stato delle cose
Le proteste di Hong Kong e il dilemma di Pechino
Tirare la corda, per quanto legittimo, non è un buon viatico per trattare con Pechino, sensibile alla percezione che nel mondo si ha della Cina
Sinologie – Il Libretto Rosso versione hi-tech
Il 1° gennaio 2019 il Dipartimento di Propaganda del Governo cinese ha lanciato un’ app dal chiaro carattere politico. “Studiare la potente nazione” è stata pensata per diffondere il pensiero del presidente Xi Jinping nell’era digitale, ispirandosi in parte al celebre Libretto Rosso di Mao.
Cina e Usa riallacciano il dialogo
Al G20 le minacce di nuove sanzioni commerciali sulle merci cinesi diventano una tregua. In ballo c’erano 300 milioni di dollari di prodotti cinesi importati negli Stati Uniti