View Post

Dialoghi – Che cos’è il Tougan, il disagio generazionale nella vita dei giovani cinesi

In Dialoghi: Confucio e China Files, Uncategorized by Lucrezia Goldin

Il Tougan, la nuova tendenza del web in Cina è un misto tra disagio cringe e voglia di ribellione. E non è solo un fenomeno cinese. “Dialoghi, Confucio e China Files” è la rubrica di China Files in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Tornare a rubare frammenti di vita vera da una quotidianità ridotta a social …

View Post

WeiboLeaks – Addio a Berlusconi, gli utenti cinesi: «Che ci sia il calcio in paradiso»

In WeiboLeaks by Lucrezia Goldin

Con la morte dell’ex premier e presidente del Milan, il web cinese si riscopre fan del calcio italiano – WeiboLeaks è la rubrica sul mondo social cinese a cura di Lucrezia Goldin Meno male che Weibo c’è. La notizia della morte dell’ex presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, è arrivata anche oltre la muraglia digitale. Per alcune ore nel pomeriggio …

View Post

Chinoiserie – Miao Ying e la generazione Post-Internet

In Chinoiserie, Cina, Cultura by Redazione

Con ironia l’artista Miao Ying, classe 1985, afferma di risiedere in rete: internet ed il Great Firewall cinese sono la sua casa ed il suo posto di lavoro. Miao Ying incarna non solo le caratteristiche di una generazione nata e cresciuta con l’avvenire di internet ed influenzata dai social network, ma è anche una dei principali esponenti della Post-Internet Art.

View Post

Sinologie – L’equilibrio digitale tra Stato e Società: il web Cinese e il caso di Sina Weibo (Prima Parte)

In Sinologie by Redazione

Il mondo digitale cinese è un luogo di contraddizioni e terreno di potenziale scontro sociale politico per Pechino, che si muove lungo due direttrici parallele: sviluppo con moderazione e apertura con controllo. Gli internauti cinesi, i netizen, sono una popolazione di oltre 700 milioni di individui, essenzialmente votata al disimpegno tra la realtà parallela creata dai social cinesi e consumismo sfrenato. Esiste però una forte componente di impegno attorno ad argomenti politicamente tollerati e che nella rete cinese trova spazio sui microblog di Weibo.