Come si manifesta la postmodernità? E perché il prototipo dell’uomo postmoderno potrebbe essere l’otaku, appassionato di manga, anime e videogiochi, in genere di sesso maschile, il cui interesse si sviluppa in chiave collezionistica o compulsiva per qualsiasi prodotto della cultura pop? Il filosofo Hiroki Azuma, in un saggio cult uscito nel 2001 e riproposto da Nero nel 2024, risponde a queste domande delineando un’umanità post-storica e animalesca, che accumula e fagocita un’infinita quantità di dati
La nuova legge che regola l’uso dei videogiochi per i bambini
Dopo la pausa estiva torna “Dialoghi: Confucio e China Files”, una rubrica curata in collaborazione con l’Istituto Confucio di Milano. Oggi parliamo di videogiochi: la National Press and Publication Administration cerca di prevenire la dipendenza dei minori dai giochi online, prevedendone l’uso a una sola ora al giorno, per un massimo di tre a settimana. Qual è stato finora il processo tra videogiochi e politica, e quali saranno le conseguenze delle nuove regole?