Il debutto degli e-sport ai Giochi asiatici 2023 ha visto la Cina dominare la competizione. Ma molti sostengono che le autorità del paese siano incapaci di riconoscere la validità di questo genere di sport.
In Cina e Asia – Foxconn: oltre 20.000 dipendenti lasciano la fabbrica
I titoli di oggi:
Foxconn: oltre 20.000 dipendenti lasciano la fabbrica
Xi riceve il presidente cubano Miguel Diaz-Canel
Hong Kong: condannati il cardinale Zen e altri cinque attivisti
Inviato cinese all’ONU chiede di supportare l’Ucraina
La Cina dichiara vinta la guerra alla dipendenza da videogiochi
Ricercatore cinese: “i cinesi hanno creato la civiltà egizia”
Nuovo generale per l’esercito pakistano
Cina, Tencent si piega alla stretta sui videogame
ASIA. «Meglio respirare aria fresca che diventare dipendente dai giochi online» scrive il colosso tech che ha nel gaming il 26% del suo fatturato. Con le misure in vigore dallo scorso agosto per proteggere i più giovani dall’«oppio dello spirito» ha perso l’88% di giocatori under 18
Videogiochi e narrazione della Cina di Xi
Pechino si è interessata da tempo ai videogame perché ne ha colto il potenziale sociale e politico. Ma sta scoprendo anche le problematiche legate al controllo delle comunità videoludiche