Marco Marazzi: “Questa idea che dobbiamo scegliere se fare affari con gli Stati Uniti o fare affari con la Cina è una costruzione politica e mediatica”
L’Italia segue l’Hubei ma l’Europa non riesce a imitare la Cina
Se le misure di Roma riflettono la drammaticità di quelle intraprese dalla provincia dell’Hubei, le scelte finora attuate da Brussels non paiono coordinate quanto quelle di Pechino. Il Covid-19 sta testando la resilienza de paesi europei e il suo impatto sul loro futuro potrebbe persino essere più significativo della Grande recessione, della crisi dei rifugiati e dell’abbandono britannico.
L’assalto dei gamberi vietnamiti al mercato Ue
Una voce importante del mercato è il turismo: nel 2019 il Vietnam ha «importato» 18 milioni di arrivi internazionali
L’Ue grazia Huawei
Il Consiglio europeo respinge il pressing statunitense e non blocca l’azienda cinese. Saranno gli Stati a stabilire eventuali barriere. Ma ormai il 5G parla la lingua di Pechino
L’Italia stritolata nel “Grande Gioco europeo” tra Cina e Stati Uniti
La stampa cinese smentisce la teoria del “divide et impera” ma la situazione economica italiana rende la penisola l’anello debole su cui fare pressione per convincere il resto dell’Unione europea ad avallare il progetto della Belt and Road
La guerra tariffaria Cina-Usa la vince l’Ue
Il rapporto stilato dalla UN Conference on Trade and Development stima che se dovesse fallire il tentativo di trovare un accordo tra Washington e Pechino entro marzo, su circa 302 miliardi di dollari di beni interessati, scambi per circa 70 miliardi verrebbero deviati verso le imprese europee
Prove di alleanze anti-Trump tra Cina e Ue
La pubblicazioni di alcuni documenti riservati di Bruxelles getta una nuova luce sui rapporti Ue-Cina: dalla preoccupazione per l’attivismo cinese in Africa alla volontà europea di negoziare come una singola entità. Ed emerge il tentativo di fare causa comune contro il protezionismo trumpiano
La Belt and Road divide l’Ue
Dopo Grecia e Ungheria di recente anche il Portogallo ha firmato l’intesa con Pechino. L’Italia non ha una posizione chiara. Il M5s spinge verso la Cina, la Lega è più critica
Trump sbraita e «twitta», Pechino chiude accordi
Durante le recenti performance di Trump, il premier cinese, è stato in Europa e ha poi ricevuto a Pechino la delegazione europea composta da Juncker e Tusk, in occasione del ventesimo incontro tra Cina e Ue. Pechino e Washington — in questo momento — rappresentano due strategie opposte: Trump sbraita via Twitter, procede ondivago e ha evidenziato il suo nemico numero uno nell’Iran, mettendo nel mazzo anche l’Unione europea; Pechino avanza nei suoi incontri, nella sua agenda e nelle risposte allo scontro commerciale in atto in silenzio, ma pare prontissima a sfruttare gli spazi offerti dalla prorompente dialettica di Trump
Il Jefta è realtà: Tokyo celebra l’Abenomics l’Ue «la libertà dei mercati»
Dazi aboliti per 58 miliari di esportazioni verso il Giappone e 54 miliardi di importazioni europee
Perché ora la Ue si piega ai desideri della Cina
Vaghi riferimenti ai diritti umani, silenzi sul mar cinese meridionale, ok al bullismo su Taiwan. All’annuale summit Cina-Ue, Bruxelles regala al partner rilevanti vittorie. Una risposta a Trump? Non solo. Pesa il nuovo rapporto con Berlino. E il timore per l’ostpolitik europea di Pechino
L’UE a scuola di economia circolare dalla Cina
I cinesi sono stati antesignani in materia di economia circolare, in cinese xunhuan jingji o anche economia di riciclaggio, cyclic economy. Da almeno un trentennio, infatti l’evoluzione delle politiche economiche e industriali del paese, ha nella economia circolare un leitmotiv incluso negli ultimi tre piani quinquennali Il ventesimo vertice UE-Cina, da poco conclusosi a Pechino, ha tra i principali risultati, …
In Cina e Asia — Cina e Ue unite contro i cambiamenti climatici
La nostra rassegna di oggi da Cina e Asia Cina e Ue unite contro i cambiamenti climatici Mentre gli Usa si apprestano ad abbandonare l’accordo di Parigi sul clima, Unione europea e Cina riaffermano la loro determinazione a difendere il trattato. In attesa che le anticipazioni giornalistiche vengano ufficializzate questo pomeriggio da Trump, il blocco dei 28 e il gigante asiatico …