View Post

Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società, Sociale e Ambiente by Redazione

Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, la gran parte delle emissioni attuali sono state accumulate da Europa e Nord America negli ultimi secoli.

View Post

Infografica: La “costruzione del nemico” tra oriente e occidente

In Cina, Economia, Politica e Società, Infografiche, Relazioni Internazionali by Gian Luca Atzori

Nel mese di aprile, il Global Times research center ha svolto un’indagine sui sentimenti dei giovani cinesi rispetto ai paesi occidentali [prevalentemente identificati in usa e ue]. il sondaggio ha raccolto 1281 risposte ed è stato diffuso in 119 città tra cui la capitale Pechino e i principali centri come Shanghai e Shenzhen. Il Global Times è la versione internazionale del quotidiano del popolo, organo mediatico del partito comunista cinese. nonostante questo e nonostante il campione ridotto rispetto alla popolazione giovanile, simili dati mostrano un importante mutamento nella percezione occidentale, o perlomeno, aiutano a fare luce sulle dinamiche e le narrative che si stanno delineando all’interno dell’opinione pubblica, della propaganda e della leadership.

View Post

Myanmar, Mentre l’Europa tentenna, Praga «apre» al governo clandestino

In Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

Nel congratularsi con Linn Thant, designato dal governo ombra birmano come una sorta di ambasciatore provvisorio presso il governo della Cechia, il ministro degli Esteri di Praga Martin Tlapa si è spinto un po’ più in la. E mentre i suoi colleghi europei titubano e tentennano, il capo della diplomazia ceca parla all’«amico» Linn senza mezzi termini: «La nostra posizione …

View Post

Mondo Asean – Lo stato degli accordi commerciali tra UE e ASEAN

In Mondo Asean, Relazioni Internazionali, Sud Est Asiatico by Redazione

L’UE ha tentato di negoziare un trattato di libero scambio con l’ASEAN, ma il fallimento di questa strategia ha portato a preferire accordi con i singoli stati. Intanto Londra guarda a Sud-est dopo la Brexit. Ogni settimana una raccolta di analisi, spunti e approfondimenti dai 10 paesi della dinamica galassia del Sud-Est asiatico. A cura dell’Associazione Italia-ASEAN

View Post

Accordo Cina-Ue, chi vince?

In Cina, Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Le implicazioni della firma trascendono la dimensione puramente economica influenzando di riflesso gli equilibri geopolitici, tanto in Asia quanto nel Vecchio Continente. Soprattutto considerando l’imminente ricambio ai vertici della Casa Bianca. D’altronde, come spesso accade, negli accordi multilaterali “win-win” i vantaggi non sono ripartiti del tutto equamente. Anche, in questo caso, qualcuno vince un po’ più di qualcun’altro.

View Post

Intesa Cina – Ue sull’atteso accordo di investimento bilaterale

In Cina, Relazioni Internazionali by Alessandra Colarizi

Mentre i dettagli non sono ancora noti, secondo la stampa hongkonghese, la Cina ha ottenuto l’ingresso nel mercato energetico europeo in cambio di più accesso per le aziende europee, tra gli altri, ai settori manifatturiero, immobiliare, finanziario e delle telecomunicazioni. Il testo dovrà passare il vaglio del Parlamento europeo fortemente critico nei confronti della repressione nello Xinjiang