Tutte le novità sulle elezioni presidenziali e legislative di gennaio 2024. Morris Chang al summit Apec. Manovre militari e diplomatiche. Israele-Gaza e comunità musulmana a Taiwan. I diari di Chiang Kai-shek. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Tempeste politiche
Dalla serie tv Wave Makers alle “due Taiwan”. Droni-scorpione e forum sulla Difesa. Usa-Taiwan tra promesse e ritardi. Una seconda visita di Tsai negli Usa? Primo taiwanese accusato di separatismo. La polemica tra Ma Ying-jeou e McCaul. Taipei in recessione. Italia-Taiwan tra chip e diplomazia. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Jet e navi, ma anche soldi, politica e norme: le opzioni di Xi
Dall’incontro Tsai-McCarthy alle esercitazioni militari di Pechino. Il bilancio (senza allarmismi ma neanche sottovalutazioni) di quanto accaduto con uno sguardo ai prossimi scenari. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
I fronti di Xi: tè con Macron e fuoco vivo nello Stretto di Taiwan
Pechino coccola Parigi, ma appena ripartito il presidente francese lanciate esercitazioni militari intorno a Taiwan. 72 ore con manovre di accerchiamento e pattugliamenti speciali. Lunedì test a fuoco vivo dall’isola di Pingtan, da dove lo scorso agosto furono lanciati missili
In Cina e Asia – Incontro Tsai-McCarthy: la Cina reagisce con sanzioni e ispezioni nello Stretto
I titoli di oggi:
Incontro Tsai-McCarthy: la Cina reagisce con sanzioni e ispezioni nello Stretto
Le pressioni di Macron e von der Leyen su Xi
Cina, progetto da 500 milioni di dollari per la posa di cavi internet sottomarini
Il dilemma cinese sull’alternativa a ChatGPT
Lo yuan è la valuta più scambiata in Russia
Evergrande sigla accordo di ristrutturazione con i creditori
La Cina non riconosce più le rivendicazioni del Giappone sulle isole Curili
Taiwan Files – Tsai, Ma, i jet e… il babbuino
Tsai Ing-wen a New York e verso la California, Ma Ying-jeou incontra Song Tao e dice “siamo tutti cinesi”. Jet militari sullo Stretto in attesa di Tsai-McCarthy (e Ma-Wang Huning?). L’impatto delle due visite sulle elezioni del 2024. Ma anche novità diplomatiche, semiconduttori con intervista a Frank Huang di Powerchip. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Le “due sessioni” di Taipei tra Usa e Repubblica popolare
Il doppio scalo di Tsai Ing-wen negli Usa e la storica visita di Ma Ying-yeou nella Repubblica Popolare. Il dibattito interno e l’impatto sulle elezioni presidenziali del gennaio 2024. Battaglia nel Guomindang per la scelta del candidato. Diplomazia tra Germania, Giappone e Honduras. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Una seconda visita di Tsai negli Usa?
Il doppio scalo di Tsai Ing-wen negli Usa e le voci su una possibile seconda visita. Le possibili reazioni di Xi. La postura di Pechino tra “due sessioni”, nomine e aperture. William Lai verso la candidatura nel Dpp, confusione nel Gmd. L’Honduras passa con la Repubblica Popolare. Qualche ombra sull’esercito taiwanese. Semiconduttori e chip war. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
Taiwan Files – Si rafforzano i legami militari tra Taipei e gli Usa
La possibile estensione del programma di addestramento Usa a Taiwan, l’aumento degli scambi a livello militare e diplomatico, gli effetti della guerra in Ucraina, delegazione di Shanghai e politica interna, economia e semiconduttori. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)
In Cina e Asia – La Cina nomina il suo nuovo ambasciatore nell’Ue
La Cina nomina il suo nuovo ambasciatore nell’Ue
Li Keqiang ospita i leader di WTO, FMI e Banca Mondiale
Washington accusa Pechino di violazione dei diritti umani in Tibet
Hong Kong: altri 5 anni 9 mesi di carcere per Jimmy Lai
Taiwan e Giappone si impegnano a rafforzare la sicurezza
Gli Stati Uniti declassano le relazioni con il Myanmar
Taiwan stringe i rapporti con l’esercito Usa
ASIA/USA. Dopo le incursioni aeree cinesi, la presidente Tsai annuncia una cooperazione delle truppe di Taipei con la Guardia nazionale americana
Taiwan e la guerra degli ananas
Asia. Quello degli ananas può diventare un precedente per tutte quelle nazioni invischiate in dispute commerciali con la Cina? Ritenuta da Pechino una provincia ribelle da riconquistare, negli ultimi cinque anni di presidenza Tsai, Taiwan ha sperimentato una costante emarginazione internazionale a causa delle pressioni cinesi
Taiwan, “l’altra Cina” che indispettisce Pechino
Negli ultimi mesi, la Cina ha aumentato le incursioni aeree su Taiwan, ma le probabilità di una guerra sono poche. Intanto gli Stati Uniti tengono d’occhio la situazione
Pompeo elimina le restrizioni “auto imposte”. Che cosa cambia tra Usa e Taiwan
A pochi giorni dall’insediamento di Joe Biden, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha rimosso le restrizioni auto imposte nei rapporti degli Stati Uniti con Taiwan. Una mossa che può avere diverse interpretazioni sia sul piano interno sia su quello esterno. Ecco quali
Taiwan, Tsai nel mirino dell’opposizione. Il caso della nomina di Chen Chu
Chi segue la politica interna taiwanese sa che non ci sono solo i colori e le canzoni della campagna elettorale, ma anche occupazioni e scazzottate parlamentari. Una di queste è accaduta martedì mattina, all’ingresso dello Yuan legislativo con i membri del Kuomintang che cercava di prendere possesso dell’edificio per impedire il discorso di Chen Chu, designata presidente dello Yuan di controllo, uno dei cinque rami del governo
- Page 1 of 2
- 1
- 2