È possibile immaginare un ordine mondiale fondato sulla coesistenza pacifica? Siamo in grado di individuare un numero sufficiente di punti focali transculturali tra i popoli, per costruire un mondo futuro migliore? Secondo Zhao Tingyang, filosofo della politica della Cina contemporanea, se andiamo ad attingere al Tianxia, (letteralmente Tutto ciò che sta sotto il Cielo), uno dei concetti cardine dell’antica filosofia politica cinese, questa ipotesi potrebbe prendere corpo e aprire orizzonti insperati per il mondo futuro globalizzato.
Tianxia, spazio senza tempo
Tianxia, espressione giunta da epoche remote, è un concetto nuovamente dibattuto e utilizzato dal Pcc oggi per proporre una nuova idea di governance globale
Le proteste di Hong Kong e il dilemma di Pechino
Tirare la corda, per quanto legittimo, non è un buon viatico per trattare con Pechino, sensibile alla percezione che nel mondo si ha della Cina
La Nuova via della Seta cinese è l’incubo degli americani
Al vertice Apec Usa e Cina si sono scontrati e non solo per i dazi commerciali. Il progetto lanciato da Xi Jinping preoccupa l’amministrazione Usa: le trame commerciali di Pechino puntano a scalzare l’America dal ruolo di leader globale