Dall’allentamento della quarantena per i piloti di linea per motivi politici fino alla lentezza della campagna vaccinale. Ecco che cosa c’è alla base dell’ondata di contagi da coronavirus che ha messo in discussione il modello taiwanese anti Covid
Cina, decoupling, isole contese, Taiwan, Usa, Corea: la geopolitica del Giappone
Intervista a Shinichi Kitaoka, presidente della Japan International Cooperation Agency (ed ex ambasciatore all’Onu) e ad Andrea Pressello (GRIPS)
Sustainalytics – La crisi climatica globale passa per Taiwan
Nelle ultime settimane Taiwan è stata colpita contemporaneamente da siccità, crisi energetica e aumento dei casi di Covid-19. Ecco come l’isola asiatica sta diventando un piccolo microcosmo di un (possibile) futuro influenzato dai cambiamenti climatici provocati dall’azione umana
China E-Files – Pechino Vs Taipei: Adesso arriva anche la questione dei computer
Nuova campagna “suicida” di Gigabyte in Cina: “Il Made in China? Di bassa qualità. I nostri prodotti sono certificati a Taiwan”. Insorge la Youth League, molti i commenti ironici su Weibo
Taiwan, chiusure e Dad ma le aziende non vogliono lo smart working
Negli ultimi giorni il dibattito pubblico si sta focalizzando su un fattore che potrebbe ostacolare il contenimento dell’ondata di contagi. Dopo che nello scorso anno non si è manifestata la necessità di sviluppare strategie per una transizione al lavoro da remoto, molte aziende sembrano reticenti a utilizzare lo smart working.
Covid, in crisi il modello Taiwan. La sfida su vaccini e Oms
Dopo oltre un anno vissuto sostanzialmente “coronavirus free”, a Taipei si vive la prima vera ondata di contagi. Scende il gradimento per Tsai, ma sulla lentezza della campagna vaccinale e la questione Oms subentrano vicende geopolitiche
Per i media cinesi, il 90% dei giovani sfiducia l’occidente
Uno studio condotto dal Global Times mette in evidenza gli elementi della propaganda occidentale non gradita in Cina da 9 giovani su 10. Causa lo scoppio della pandemia e la crescita delle tensioni contro le imprese e i cinesi in tutto il mondo.
Cina su Marte, ma sulla Terra è isolata
Verso i cento anni del Pcc. È cambiato il clima politico: scontro con gli Usa, strappo con l’Unione europea e rischio isolamento in Asia. Xinjiang e Taiwan elementi dirimenti nello spostare gli equilibri a favore di Biden
Dall’Atlantico al Pacifico – Taiwan, Giappone e Corea del Nord: i dossier asiatici di Biden
Seconda puntata della collaborazione tra China Files e Istituto Affari Internazionali. Ogni due mesi un mini dossier con due diverse analisi sugli ultimi sviluppi delle relazioni tra Stati Uniti, Cina e il resto dell’Asia. Questa volta parliamo di Taiwan, Giappone e Corea del Nord
Taiwan e il “sogno cinese”
I prossimi due anni potrebbero rivelarsi determinanti per le relazioni con Taipei. Il biennio 2021-2022 vedrà succedersi a stretto giro il centenario e il 20° Congresso del partito comunista, che sancirà un parziale ricambio ai vertici della nomenklatura cinese. Un momento delicato che, con ogni probabilità, vedrà Xi sfondare il vecchio limite dei due mandati con l’intento di continuare a presiedere la roadomap dei due centenari, potenzialmente sine die. Consolidare l’eredità politica del lider maximo cinese pare conti almeno quanto raggiungere l’obiettivo del “ringiovanimento nazionale”.
Storie come isole nella tempesta
Intervista. Parla Wu Ming-yi, lo scrittore di Taiwan, autore del romanzo «Montagne e nuvole negli occhi», per le edizioni e/o. «Più che dal Sudamerica il mio realismo magico arriva dalle montagne, dagli oceani e dal luogo in cui sono nato. Altri elementi, dalle scienze naturali e dalla cultura aborigena»
Go East – Le parole sono importanti
La rassegna di Lorenzo Lamperti sulle relazioni politiche, commerciali e culturali tra Italia, Cina e Asia orientale
Taiwan e supercomputer, Biden non molla la presa
La “deliberata ambiguità” sta diventando sempre meno ambigua. Il principio che dal 1979 definisce meglio di qualunque altro l’approccio strategico degli Stati Uniti ai rapporti con la Repubblica di Cina, ergo Taiwan, è in fase di mutamento.
Taiwan e l’OMS: tra USA e Cina spunta il Paraguay
C’è un caso particolarmente emblematico del complesso triangolo Cina-USA-Taiwan in materia di contrasto al Covid-19 (e non solo): è quello del Paraguay. Asuncion è l’ultimo alleato diplomatico di Taipei in Sudamerica. Ma il governo locale ha un problema: l’approvvigionamento dei vaccini
Letture asiatiche – Montagne e nuvole negli occhi
Recensione del primo romanzo tradotto in Italia di Wu Ming-yi, uno dei principali esponenti della scrittura naturalistica taiwanese. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto