Le piattaforme di incontri in diretta come Yi Dui sono il nuovo trend per trovare un partner
La rivincita delle madri single
Deluso dagli scarsi effetti dell’abolizione della politica del figlio unico, il governo cinese sta cercando di rimediare al calo demografico allentando il controllo su un segmento sociale finora vittima di discriminazioni: quello delle mamme single. Mentre non esistono leggi che vietino espressamente il concepimento fuori dal matrimonio, i bambini “senza padre” – oltre 1 milione – faticano ad ottenere i documenti necessari all’accesso ai servizi di base, venendo relegati in una zona grigia che di fatto ne nega l’esistenza sui registri ufficiali. Con le nascite ormai ai minimi da 60 anni, tuttavia, la politica draconiana sta cedendo il posto a una maggiore tolleranza, sopratutto nelle province cinesi per tradizioni più liberali come il Guangdong.
Ritratti intimi di consumatori cinesi
Raccontare le cangianti dinamiche sociali cinesi e le abitudini di consumo, questo è l’obiettivo del volume “China’s evolving consumers, eight intimate portraits”, edito da Tom Nunlist per Earnshaw Books (disponibile solo in inglese). Ma gli 8 ritratti di consumatori cinesi che compongono il libro, vanno oltre, scavano in profondità nelle storie di ognuno, riportandoci sogni, desideri, ambizioni, in una ricerca di identità che trova nelle pratiche di consumo una modalità per realizzarsi. Come nel caso dei giovani laureati di città di prima e seconda fascia, descritti da Francesca Hansstein in uno dei capitoli del volume.