La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Cina e India raggiungono un primo accordo sulle zone di confine
La nostra rassegna quotidiana
Seul a tutta Ai per contrastare Huawei
Una fotografia scattata dalla società americana Strategy Analytics dimostra come i sudcoreani abbiano abbandonato presto il 4G per passare al sistema di nuova generazione
La guerra fredda 2.0 tra Cina e Usa si decide a Taiwan
Taipei è essenziale per le catene di approvvigionamento tecnologiche. E Washington la sta arruolando, suo malgrado. Il caso simbolo di Tsmc
Go East – L’eleganza dello struzzo
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
In Cina e Asia – Antitrust: Zuckerberg gioca la carta cinese
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Hong Kong: a un anno dallo scoppio delle proteste, lo scontro continua
La nostra rassegna quotidiana
Go East – La giusta distanza
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Go East – Il triangolo, forse
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
In Cina e Asia – L’Ue sfida Cina e Russia nei Balcani
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Il focolaio di Harbin e le mutazioni del virus
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – La Cina si appresta a bandire il consumo della carne di cane
La nostra rassegna quotidiana
Perfino i precursori hanno limiti
L’enorme successo ottenuto in patria da Kakao ha fatto sì che l’espansione all’estero delle creazioni sudcoreane non fosse considerata una priorità
(Quasi) libertà in download
Anche a Pyongyang ci sono le app. Il loro utilizzo potenzia la capacità di controllo dello stato, e non solo
Samsung sbaglia Supreme?
L’Italia torna protagonista nella blogosfera cinese. Non per buoni motivi però. Supreme Italia, il legale fake made in Barletta del brand culto di street wear americano, è diventato partner di Samsung in Cina e la cosa non è piaciuta a molti.