I titoli di oggi:
Pinduoduo accusata di sorvegliare gli ex dipendenti
Cina, mancati i target di decarbonizzazione per il 2023
Pechino contro il fondo Usa a supporto di Taiwan
I titoli di oggi:
Pinduoduo accusata di sorvegliare gli ex dipendenti
Cina, mancati i target di decarbonizzazione per il 2023
Pechino contro il fondo Usa a supporto di Taiwan
Rivale di Shein, con cui ha sfiorato la guerra legale e anch’essa accusata di sfruttamento dei lavoratori, la piattaforma cinese di e-commerce è diventata la più scaricata negli Usa
Vendite al dettaglio, il Dragone primo paese al mondo dove l’online supera il retail tradizionale. Nel 2022 toccherà il 55%. Livestreaming, live commerce e rural commerce guidano la crescita. La pandemia? Almeno in Cina non è stato il punto di svolta
Didi e Pinduoduo vincono per ora la corsa degli “acquisti di gruppo”, ma Alibaba investe nei competitor. Gli acquirenti? Il 60% proviene dalle lower tier cities ed il solo giro di affari dei prodotti ortofrutticoli toccherà i 150 miliardi di dollari
A Chengdu sorgerà il nuovo centro e-commerce del social network cinese. Obiettivo? Ottimizzare gli oltre 300 mln DAU e Superare i $35 mld nel settore del retail online. Cina sempre più leader nella Live Commerce
Dall’inizio dell’anno la diffusione del coronavirus ha avuto un’escalation devastante sulla vita della popolazione e dell’economia cinese. La domanda ora è se questi strumenti di lavoro saranno mantenuti al rientro negli uffici.
JD tenta di espandersi nelle lower tier cities lanciando il mini programma WeChat Jingxi. La sfida con Pinduoduo sembra essere ufficialmente partita
I big name dell’industria tecnologica cinese sono realtà conosciute anche in Occidente, ma il panorama è in continua evoluzione. E’ il caso dell’ascesa di Pinduoduo, Meituan e Qihoo 360.