Il premier Li Qiang ha presentato il rapporto di lavoro del governo, con cui ha delineato gli obiettivi politici ed economici per il 2025. Il desiderio è quello di stabilizzare la crescita e stimolare i consumi. Stabile anche il tasso di crescita del budget militare
China Briefing – Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%: aspetti principali e fattori chiave
Nel 2024 il PIL cinese raggiunge il 5%. Guardando ai diversi settori si nota che l’industria secondaria ha raggiunto 49,21 trilioni di RMB (6,85 trilioni di dollari) pari al 5,3% su base annua: la più rapida fra i tre comparti. L’industria terziaria è cresciuta del 5,0%, raggiungendo 76,56 trilioni di RMB (10,63 trilioni di dollari) e l’industria primaria ha contribuito con 9,14 trilioni di RMB (1,31 trilioni di dollari), crescendo del 3,5%.
In Cina e Asia – Il Pil della Cina è salito del 5% nel 2024
I titoli di oggi:
Il Pil della Cina è salito del 5% nel 2024
Xiaohongshu comincia a bloccare i contenuti degli utenti stranieri
CEO del colosso dell’immobiliare Vanke agli arresti
Biden rafforza la cybersicurezza contro Cina e Russia
Spazio, Tokyo lancia lander commerciali sulla Luna e l’India diventa la quarta potenza nel docking
Corea del Sud: scontro tra Yoon e Assemblea Nazionale su Legge marziale, il tribunale conferma l’arresto
Mar cinese meridionale, Pechino e Manila promettono incontri ad hoc
In Cina e Asia – La Cina annuncia gli obiettivi per il 2023
I titoli di oggi:
La Cina annuncia gli obiettivi per il 2023
Due sessioni: nuove leggi per contrastare le sanzioni straniere
Miliardario americano denuncia blocco dei depositi in Cina
Leader dell’opposizione cambogiana condannato per tradimento
Seul e Tokyo firmano nuovo accordo sul lavoro forzato
In Cina e Asia – La Cina allenta la Zero Covid, ma non è una vera apertura
I titoli di oggi:
I titoli di oggi:
La Cina allenta la Zero Covid, ma non è ancora una vera apertura
Sei economisti cinesi chiedono di ridurre le restrizioni Covid
Indonesia: fino a un anno di carcere per il sesso fuori dal matrimonio
La YMTC diventerà leader mondiale di chip?
Le aziende cinese fanno Singapore-washing
Cina, nel primo semestre commercio estero e Pil crescono più di ogni grande economia
L’ASEAN (Associazione dei Paesi del Sud Est Asiatico), l’Unione Europea e gli Stati Uniti si confermano come i principali partners commerciali, rappresentando rispettivamente il 14.7%, il 13.9% e il 12.2% del totale interscambio cinese
I numeri cangianti della crescita cinese
La Cina è uscita per prima dalla crisi sanitaria dovuta al Covid-19 ed è ripartita proprio nell’anno della pandemia. Ma non tutto è come sembra
Una lenta e dolorosa ripresa economica nella Cina post COVID
Nonostante nuovi programmi di rilassamento fiscale, sembra che il Partito sia tornato in larga misura alla sua vecchia abitudine di rispondere ai problemi irrorando l’economia interna con ingenti quantità di denaro
Covid-19 non si ferma, l’economia cinese sì
Come ricorda il Financial Times, nonostante la dubbia attendibilità, le statistiche ufficiali hanno ugualmente un peso simbolico: sconfitto il virus (la “grande prova” mandata dal Cielo), la dirigenza cinese sembra pronta a tollerare qualche incidente di percorso nel breve termine
La Cina cresce ai minimi da 27 anni
La Cina chiude il secondo trimestre del 2019 con un Pil in rialzo annuo del 6,2%, al passo più lento degli ultimi 27 anni, in linea con le attese dei mercati. Colpa della guerra commerciale con Washington ma non solo