View Post

L’emergenza coronavirus scuote il Pcc

In Cina, Economia, Politica e Società by Simone Pieranni

Un articolo comparso su Qiushi conferma l’intervento diretto di Xi Jinping nella gestione della crisi già a partire dal 7 gennaio, due settimane prima che venisse confermata la trasmissbilità da uomo a uomo. La stampa internazionale ne ha dato una lettura semplicistica, accusando la leadership di aver insabbiato l’epidemia. Una spiegazione più realistica va ricercata nella liturgia comunicativa utilizzata dal partito comunista quando intende spiegare alcuni suoi comportamenti

View Post

Il coronavirus e gli ingorghi della burocrazia cinese

In Cina, Economia, Politica e Società by Simone Pieranni

Il sindaco di Wuhan, in un’intervista davvero peculiare a una televisione cinese, ha sostanzialmente detto che il suo mancato allarme dipende dalla legge cinese (e non dalla censura, come erroneamente sostenuto da qualche analista) che prevede per questioni legate a epidemie o gravi emergenze sanitarie, che sia il Consiglio di Stato a dover ufficializzare l’esistenza del problema

View Post

I 70 anni della Rpc e il significato della parata

In Cina, Economia, Politica e Società by Simone Pieranni

Il simbolismo e il tripudio di easter egg politici che la Cina è in grado di occultare in ogni celebrazione importante, sono una straordinaria opportunità per chi osserva il paese. Ci vorrà tempo per capire davvero cosa la Cina abbia voluto dire con la sfavillante parata che ha celebrato i 70 anni di Repubblica popolare, ma è certo che Pechino voleva dire qualcosa a noi, ai vicini asiatici e alla sua popolazione.

View Post

Una Cina minacciosa

In Cina, Economia, Politica e Società by Redazione

“La crescita economica è stata elemento essenziale e imprescindibile per fare della Cina uno degli attori principali sulla scena globale. La stampa occidentale tende a liquidare frettolosamente e spesso con fastidio i segni e i sintomi di questo lavorìo; il nostro complessivo atteggiamento nei confronti della Cina è ancora, esemplificando, sostanzialmente succube della lettura americana.” L’editoriale della Prof. Stefania Stafutti in occasione dei 70 anni della Rpc.

View Post

Sinologie – Partito Comunista Cinese: questione di legittimità

In Sinologie by Redazione

A 30 anni dal massacro di piazza Tiananmen, il Partito Comunista Cinese (PCC) continua a governare la Repubblica popolare reprimendo le voci del dissenso e adottando politiche etniche brutali, condannate dalla comunità internazionale. Tuttavia, il PCC gode di altissimi livelli di supporto popolare che, a detta di fonti ufficiali, arriva a toccare il 90%. La domanda è: da dove trae la legittimità necessaria a governare?