Mentre il 6 luglio Tenzin Gyatso si accinge a festeggiare i suoi 90 anni, il dilemma della successione torna al centro del dibattito. Tutto lascia pensare a un futuro con due Dalai Lama: uno fedele alla Cina e uno riconosciuto dalla comunità tibetana in esilio. Il passaggio delle consegne comporterà una minore visibilità del buddhismo all’estero, dove Tenzin Gyatso viene considerato un simbolo della resistenza tibetana fin dagli anni ’50? Lo abbiamo chiesto a Robert Barnett, docente presso la School of Oriental and African Studies di Londra e tra i massimi esperti di Tibet.
In Cina e Asia – Ucraina: Xi incontra Medvedev, Macron negozia con Trump
I titoli di oggi:
Xi incontra Medvedev, Macron negozia con Trump
Pechino annuncia ricetta economica per il 2025
20 anni di carcere per l’ex allenatore della nazionale cinese
Giappone-USA, il governo statunitense è ancora diviso sulla vendita della US Steel
Il Panchen Lama in Nepal prima della successione del Dalai
Cina, pronto nuovo piano previdenziale privato
Giappone-USA, il tiro alla fune sull’acquisizione di US Steel
Effetto Trump: l’ADB taglia le stime per le economie asiatiche
India e Russia rafforzano la cooperazione