Dal lockdown di Wuhan alla ripartenza e al quinto Plenum, dalle elezioni di Taiwan a quelle in Myanmar, dall’avvicendamento tra Abe e Suga al RCEP. Bilancio e analisi del 2020 della (geo)politica asiatica
Go East – Il 2020 delle relazioni Italia Cina
Ripercorriamo un anno di rapporti tra Roma e Pechino attraverso la rassegna settimanale di China Files su tutto quanto accade tra Italia, Cina e gli altri paesi dell’Asia orientale
In Cina e Asia – Jimmy Lai perseguito per collusione con forze straniere
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Quanto è alto l’Everest?
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – La Cina ha sconfitto la povertà
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Xi a Shenzhen per i 40 anni della ZES
La nostra rassegna quotidiana
In Cina e Asia – Xinjiang, sono almeno 380 i campi di detenzione
La nosta rassegna quotidiana
Pillole di Cina – Fenici e pulci estive
L’estate cinese ha il roboante nome di una dinastia fondatrice (vera o presunta), e come tutte le stagioni, è anche un periodo astronomicamente connotato le cui caratteristiche scientifiche, tecniche o semplicemente mitologiche hanno radici che affondano in tempi remoti.
In Cina e Asia – Mar cinese meridionale: gli Usa prendono ufficialmente le difese degli alleati regionali
La nostra rassegna quotidiana
Cina – India, non solo confini contesi: la battaglia tra i due giganti è più culturale che politica
Cina e India “sono due civilta’ dalla massa talmente forte, e non mi riferisco semplicemente al numero di persone” osserva Sergio Basso, regista, storico dell’arte, sinologo e bizantinista. “Mi riferisco all’attrazione gravitazionale di ciascuna cultura che, come due campi magnetici, invocano, esigono, una polarizzazione delle etnie e delle culture degli stati cuscinetto che li circondano.”
In Cina e Asia – Hong Kong: l’UE minaccia di portare la Cina alla Corte Internazionale di Giustizia
La nostra rassegna quotidiana
Asia in ebollizione: torna la tensione tra Coree, morti al confine tra Cina e India
Le tensioni c’erano già da qualche tempo, ma hanno deciso di deflagrare tutte nello stesso momento. E nel vero senso della parola. La Corea del Nord ha fatto esplodere l’ufficio di collegamento intercoreano di Kaesong e minaccia di mandare l’esercito nelle zone demilitarizzate, mandando di fatto in fumo oltre due anni di lavoro diplomatico e la politica di dialogo del presidente della Corea del Sud
La pericolosa danza di Cina e India lungo il confine conteso
Dopo tre anni di quiete, tornano le tensioni in diverse zone dell’enorme confine conteso tra Pechino e Nuova Delhi. Costruzioni militari, scontri e ammassamento di truppe, mentre Trump prova ad arruolare Narendra Modi nella contesa contro la Repubblica Popolare
India, la cipolla rossa della discordia
Il prezzo delle cipolle in India è schizzato in aria, toccando punte di 200 rupie al chilo, creando i presupposti per una sommossa popolare
Il mito distorto dei Gurkhas nepalesi
Singapore. Il corpo speciale, nella città-stato dal 1949, ha garantito la sicurezza di Trump e Kim prima e durante il summit. Ora a raccontarne la storia c’è anche uno straordinario archivio fotografico