In Scintille, storia clandestina della Cina (24 euro, Neri Pozza 2024) Ian Johnson dà atto di un cambiamento poderoso in essere: le voci di dissenso stanno incrinando la versione ufficiale, combattendo una delle grandi battaglie dell’umanità, memoria contro oblio. Una battaglia che darà forma alla Cina di domani.
In Cina e Asia – La Cina ha un nuovo ambasciatore a Washington
I titoli di oggi:
Il primo ministro russo Mikhail Mishustin in visita in Cina
Premier russo a Shanghai per firmare accordi commerciali
Xi auspica la costruzione di “un nuovo Tibet socialista”
Cina, il debito dei governi locali grava sulla vita dei residenti
“Cercare la verità nei fatti”: Xi cita Mao per promuovere la sua campagna di ricerca politica
Pakistan: proteste contro il summit G20 sul turismo in Kashmir
Sinologie – L’eredità del maoismo: la nuova sinistra cinese
Negli ultimi anni la sinistra come movimento sociale è continuata a crescere e ad oggi comprende attivisti, operai, studenti, intellettuali progressisti, radicali della classe media e veterani comunisti. Quanto la teoria di Mao e la Nuova Sinistra riescono a influenzare il dibattito politico cinese? La tesi di Asia Marcantoni
Xi è storia e futuro: il Pcc consacra il leader senza rivali
Cina. La risoluzione finale del sesto plenum ipoteca il terzo mandato del presidente. Il pensiero politico di oggi legittimato al pari di quello di Mao e delle riforme di Deng. All’orizzonte nessuno sfidante
Il senso di Xi Jinping per la predestinazione
“Il cambiamento più consequenziale subito dopo Mao è stato quello di passare esplicitamente dalla lotta di classe alla modernizzazione socialista”. Intervista a Joseph Torigian, ricercatore presso la School of International Service dell’American University di Washington. Esperto di politica cinese e russa, Torigian sta lavorando a una biografia del padre di Xi Jinping, l’ex vicepremier riformista Xi Zhongxun
Infografica: 100 di Pcc, storia del partito e dei principali leader
Infografica: 100 di Pcc, dalla fondazione del Partito alla repubblica Popolare, da Mao a Xi passando per Deng. Storia del partito e dei principali leader.
Go East – Seconde ondate e riflussi
La rassegna settimanale sulle relazioni tra Italia, Cina e Asia orientale
Da Mao a Xi, la corsa cinese al microchip nazionale
Fondamentali per il funzionamento di qualsiasi cosa e per lo sviluppo tecnologico, i semiconduttori sono il tallone d’Achille di Pechino. Dal 1956 la Cina sperimenta il proprio modello per non dipendere dalle importazioni da Stati uniti e Taiwan
Mao e la disillusione
Molti storici cercano la «verità» al di là della propaganda di partito. Ma in realtà è necessario studiare proprio quanto prodotto dallo Stato
Mao e le sue cartoline da una rivoluzione non ancora archiviabile
Passato presente. «Afterlives of chinese communism» (Verso Books), un volume di 50 voci curate da intellettuali e sinologi. Una riflessione articolata da «collettivismo» a «lotta di classe», da «immortalità» a «moderata prosperità». Nonostante i nodi contemporanei, l’analisi puntuale consente di comprendere l’attuale stato delle cose