L’enorme influenza esercitata da Lu Xun nella storia moderna è ancora fonte di dibattito nella Cina contemporanea e, la sua percezione all’interno della società attuale, varia in relazione alle due maggiori forze presenti nella Repubblica Popolare, rispettivamente popolo e Partito.
Sinologie – I molti uomini chiamati Lu Xun: l’evoluzione della percezione pubblica dello scrittore e l’appropriazione politica della sua opera nella Cina moderna e contemporanea
Il presente saggio intende ricostruire l’evoluzione della pubblica percezione del Lu Xun uomo e scrittore, e del significato che le sue opere hanno rivestito per il popolo cinese nel suo ultimo decennio di vita a Shanghai, durante il regime maoista e nella contemporaneità.
Le origini delle mobilitazioni di massa
Per la prima volta un movimento di opinione partito dal basso ebbe un effetto sulle classi al potere, al punto da favorire la liberazione dei leader della protesta e spingere i delegati di Pechino a Versailles a non firmare il Trattato
Qualcuno salvi il cinese
Si chiama Yaowen Jiaozi ed è il peggior incubo degli scrittori cinesi. Questo perché il settimanale letterario ha una missione ben precisa: combattere gli errori di scrittura più frequenti sulla base delle segnalazioni dei lettori. A finire nel mirino persino il premio nobel Mo Yan. Nonostante la crisi della carta stampata, Yaowen Jiaozi si tiene a galla da oltre 20 anni con ritmi di 200mila iscritti paganti, di cui molti a loro volta impiegati nel settore dell’editoria.