Con le riforme economiche di Deng iniziò un processo di depoliticizzazione dell’apparato statale che colpì anche il linguaggio. Il termine tongzhi (il compagno rivoluzionario dell’epoca maoista) venne così adottato dalla comunità LGBT cinese, mantenendo la doppia identità semantica che lo connota ancor oggi.