View Post

Letture asiatiche – Il sogno cinese e la rimozione del passato

In Cultura, Letture Asiatiche by Redazione

Ma Jian, costretto all’esilio e censurato a causa delle critiche esplicite nei confronti del governo di Pechino, tratteggia un apparato politico ossessionato dal controllo che vuole restituire al Paese un futuro glorioso senza però dover fare i conti con gli eventi dolorosi del passato. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto

View Post

Letture asiatiche – Tradizione e tecnologia, il conflitto generazionale secondo Mu Ming

In Cultura, Letture Asiatiche by Redazione

Il racconto “Colora il mondo” (涂色世界), che dà il titolo alla raccolta edita da Future Fiction, è un altro esempio del periodo di grande fervore della fantascienza cinese grazie alla produzione dei 八零后 balinghou, ossia degli scrittori nati negli anni ’80. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto

View Post

Letture asiatiche – I migliori libri cinesi del 2020

In Cina, Cultura, Letture Asiatiche by Redazione

Da Qiu Xiaolong a Li Kunwu, da Feng Tang a Karoline Kan, fino a Hao Jingfang. Il 2020 non è stato solo l’anno del nuovo coronavirus. Per quanto riguarda la letteratura cinese, in Italia ci sono state varie pubblicazioni interessanti che proviamo qui a ripercorrere. La nuova puntata della rubrica sulla letteratura cinese a cura di Linda Zuccolotto