L’intervento dell’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Il Ministro degli Esteri Di Maio ha presenziato alla fiera e ha avuto modo di presentare l’altissimo livello del Made in Italy direttamente al Presidente Xi Jinping. Sono state più di 160 le aziende italiane ad essere andate a «incontrare l’Expo» provenienti da settori come la manifattura high-end, la moda e il fashion, l’arredamento, il sanitario e l’healthcare e l’agroalimentare
La sete del Dragone
Sebbene, storicamente i vini europei siano stati più costosi di quelli dei loro concorrenti cinesi a causa delle tasse d’importazione e dei costi di trasporto, i prezzi si stanno ora allineando. Rimossa questa barriera, la semplice verità è che le marche di vino europee stanno soffrendo danni irreparabili alla reputazione dei loro prodotti presso i consumatori cinesi, a causa dei dilaganti atti di contraffazione
Cinarriamo, storie tra identità e alterità
Cinarriamo, Storie tra identità e alterità – pubblicato da Orientalia editrice – ha come obiettivo quello di dare voce alla narrazione dell’elaborazione identitaria dei sino-italiani nati o cresciuti in Italia, attraverso la stesura di racconti reali o di fantasia che successivamente sono stati selezionati da una giuria di qualità composta da esperti, sinologi, conoscitori del mondo cinese. In questo estratto selezionato per China FIles, con il racconto 2083, Alessandro Zhu ci parla di una realtà fantascientifica – in pieno trend con il recupero del genere sia in Cina che in Italia – proponendo uno spunto di riflessione sul rapporto tra nazionalità ed identità in un futuro non troppo lontano. In tutti i racconti emerge con forza l’urgenza degli autori a voler uscire dall’angolo della rappresentazione stereotipata che li vuole chiusi nella comunità cinese, e si rivela esplicitamente la necessità di avviare nalmente una narrazione più corretta e verosimile che ne sveli le reali sensibilità di nuovi cittadini d’origine cinese e che ne riconosca le e ettive capacità d’influenza nel contesto socio-culturale italiano.
Intervista a Lippi: “La cena di gala a Roma con Xi mi ha convinto a continuare”
5 Serie A, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe Italiane, 3 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup, 1 Champions League, 1 Supercoppa Uefa, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Asian Champions League ed un Campionato Mondiale vinto nel 2006. Difficile avere la possibilità di fare 4 chiacchiere con un allenatore più vincente come Marcello Lippi, questa la nostra esclusiva intervista al Commissario Tecnico originario di Viareggio, che ci ha raccontato vari aspetti della sua seconda esperienza sulla panchina della Nazionale cinese
Italia, Cina e via della seta
Non basta il MoU: Germania e Francia fanno affari di ogni genere senza aver firmato alcuna intesa. Governo e mondo delle imprese dovrebbero identificare le (poche) imprese italiane in grado di avventurarsi su grandi progetti nei paesi centro-asiatici. Il pensiero dell’ex ambasciatore Alberto Bradanini
Relazioni culturali Italia-Cina e Via della Seta
Sul Quotidiano del Popolo del 7 luglio un articolo della italianista Yang Lin (Università di Nankai) parla dei diari di viaggio in Cina di Cassola Fortini e Parise, i primi due nella delegazione culturale capeggiata da Piero Calamandrei nel 1955 (Foto). Si ricostruiscono le premesse culturali delle relazioni diplomatiche di cui nel 2020 si festeggerà il 50mo anniversario
Xinjiang: 22 paesi condannano le detenzioni extragiudiziali
A oggi sono 22 i paesi ad aver firmato una lettera di condanna contro le detenzioni nello Xinjiang. Stati Uniti e Italia non sono tra questi.
Vodafone sapeva delle “vulnerabilità” nei dispositivi Huawei
Secondo l’inchiesta del gruppo Usa, la stessa compagnia ha spiegato di aver discusso e risolto le criticità direttamente con Huawei nel biennio 2011-2012, aggiungendo di non aver riscontrato alcuna compromissione dei dati da parte di terzi. Letteralmente: “Nel settore delle telecomunicazioni non è raro che gli operatori rintraccino vulnerabilità nelle apparecchiature dei fornitori”
Nuova girandola diplomatica tra Asia ed Europa
Storico incontro tra Kim e Putin; Abe in Italia (e Francia, Belgio e Slovacchia); il premier Conte sarà a Pechino al secondo summit della nuova via della seta
Belt and Road: In vista del forum, aumentano i partner
Ci sarà anche l’Italia. Il volume degli scambi di beni tra la Cina e i paesi e le regioni lungo la nuova via della Seta avrebbe superato i seimila miliardi di dollari nel periodo compreso tra il 2013 e il 2018
Belt and Road: E ora l’Italia deve fare i conti con la realtà
Ripartito il presidente Xi Jinping, i nostri problemi restano. E il «nazionalismo» franco-tedesco che domina l’Ue non aiuta
Nuovi scenari geopolitici tra Italia e Cina
La Cina ha quasi sempre mire anche di natura geopolitica che possono spaziare dal soft power ad accordi-teste di ponte per ottenere poi asset dai paesi con i quali tratta. Gli investimenti attraverso prestiti possono comportare un rischio, per economie già indebitate
L’Italia stritolata nel “Grande Gioco europeo” tra Cina e Stati Uniti
La stampa cinese smentisce la teoria del “divide et impera” ma la situazione economica italiana rende la penisola l’anello debole su cui fare pressione per convincere il resto dell’Unione europea ad avallare il progetto della Belt and Road
Spiegare Xi Jinping a un pubblico occidentale
Il presidente cinese sarà in visita in Italia per firmare importanti accordi. Di seguito come e perché è diventato uno dei leader più importanti nella storia della Cina e del partito comunista cinese
I rapporti Cina e Italia prima della Belt&Road
La Nuova via della Seta ha portato la Cina sotto i riflettori italiani. Ma i rapporti commerciali con il Dragone sono ormai in corso da tempo e hanno finito per sedimentarsi attraverso eventi più conosciuti, come ad esempio l’acquisizione delle società di calcio, e meno noti, come ad esempio le partecipazioni cinesi negli asset industriali e produttivi del paese.