La stampa cinese smentisce la teoria del “divide et impera” ma la situazione economica italiana rende la penisola l’anello debole su cui fare pressione per convincere il resto dell’Unione europea ad avallare il progetto della Belt and Road
Spiegare Xi Jinping a un pubblico occidentale
Il presidente cinese sarà in visita in Italia per firmare importanti accordi. Di seguito come e perché è diventato uno dei leader più importanti nella storia della Cina e del partito comunista cinese
I rapporti Cina e Italia prima della Belt&Road
La Nuova via della Seta ha portato la Cina sotto i riflettori italiani. Ma i rapporti commerciali con il Dragone sono ormai in corso da tempo e hanno finito per sedimentarsi attraverso eventi più conosciuti, come ad esempio l’acquisizione delle società di calcio, e meno noti, come ad esempio le partecipazioni cinesi negli asset industriali e produttivi del paese.
Cina e Italia, “grande è la confusione sotto il Cielo”
La bozza del MoU tra Italia e Cina circolata negli ultimi giorni è un testo – identico ad altre decine firmati da Pechino – che non precisa niente, né dal punto di vista strategico, né dal punto di vista delle cooperazioni future. Troppo poco per essere vero, per portare il presidente cinese in Italia a firmare un documento vuoto. Per questo si ritiene che a latere arriverà il succo vero, seppure nei limiti di tutti i paletti imposti al governo italiano un po’ da chiunque.
Conte pronto a firmare l’accordo tra Cina e Italia
Sullo sfondo le tensioni tra Farnesina e Mise. Il premier Conte: «Andrò a Pechino al secondo summit della nuova via della seta»
Ombre sulla B&R tra ingerenze Usa e scetticismo cinese sulle grandi opere
Gli Stati Uniti si oppongono al MoU tra Italia e Cina. In un’intervista al Financial Times, Garrett Marquis, portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, invita Roma a non percorrere la nuova via della seta
Il misterioso caso di Jo Song-gil tra Italia e Nord Corea
La vicenda della figlia dell’ex ambasciatore nord coreano sparito a Roma, si inserisce in un disegno più ampio che vede grandi cambiamenti. Il riavvicinamento tra le due Coree e l’imminente secondo incontro tra Kim e Trump potrebbero avere influenzare gli eventi “italiani”
Roma e Londra si smarcano dal pressing Usa su Huawei
L’Italia a Washington: al via strutture di controllo ma nessuna chiusura al colosso cinese
L’Italia guarda alla Cina e ridiscute la sua “vocazione atlantica”
La trasferta italiana del ministro degli esteri cinese è servita a preparare l’arrivo di Xi Jinping a Roma a marzo: in occasione della visita del presidente cinese l’Italia potrebbe firmare il memorandum d’intesa per la nuova via della seta
Professione Cina – Architetti oltre Muraglia
Inizia Professione Cina, il viaggio di China Files nel mondo del lavoro e delle professioni in Cina. Attraverso la voce dei diretti protagonisti, professionisti italiani e non in Cina da parecchi anni, scopriremo che spazio hanno ancora i professionisti stranieri in un’economia che non cresce più a due cifre e che si è fatta molto meno inclusiva verso gli stranieri di quanto non fosse alcuni anni fa; come si sono evoluti i vari settori, quali le competenze più richieste e le professioni nuove che vanno emergendo. Iniziamo con l’architettura e il design con un’intervista a due voci con Andrea Destefanis fondatore insieme a Filippo Gabbiani di Kokai Studios e Alfio Di Bella fondatore della Finenco Architects.
Cervelli in fuga oltre muraglia
Fino a pochi anni fa si contavano sulle dita di una mano, oggi i ricercatori e professori italiani operanti in Cina, sono molti e piuttosto attivi. Talmente attivi da essersi riuniti nell’Associazione degli Accademici Italiani in Cina (AAIIC)
Quali possibilità la nuova Via della Seta apre per il Mediterraneo
Un’opportunità per riaffermare il proprio posto nella storia, rincorrendo attraverso gli scambi marittimi uno sviluppo socio-economico senza precedenti
Cina e Italia più vicine, almeno nello spazio
Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, si sono scambiati messaggi in occasione del lancio avvenuto nel deserto dei Gobi, del satellite Cses (China Seismo Electromagnetic Satellite) che vede la partecipazione di vari istituti e università italiane. La stampa statale cinese ha salutato con molta enfasi il lancio del satellite che, …