I titoli di oggi: La Cina protagonista del codice di condotta Ue-Usa sull’intelligenza artificiale La Cina deve modernizzare l’apparato della sicurezza nazionale L’Onu si dice preoccupata per la mancanza di donne ai vertici del governo cinese Caccia cinese sfiora aereo militare Usa Kim Jong Un soffre di insonnia e pesa 140 kg L’Unione europea e gli Stati Uniti lanceranno un …
In Cina e Asia – La “Davos cinese” allenta le tensioni Cina-Usa
La “Davos cinese” allenta le tensioni Cina-Usa
L’Honduras abbandona Taiwan
Posticipata la telefonata tra Xi e Biden
Prime esercitazioni congiunte Usa-Ue nell’Indo-Pacifico
Hong Kong: la polizia approva una delle prime manifestazioni di protesta dal 2020
L’Asia studia la guerra in Ucraina
I militari cinesi analizzano le immagini satellitari e le informazioni provenienti dall’ Ucraina “ogni giorno”, racconta al South China Morning Post Zhou Chenming, ricercatore presso un think tank militare di Pechino.
Gli Usa rafforzano la presenza nell’Indo-Pacifico
La decisione, annunciata durante la recente visita di Antony Blinken a Manila, conferma come il governo di Ferdinand Marcos Jr, pur non disdegnando gli investimenti cinesi, sia intenzionato a rendere l’arcipelago la pietra angolare delle alleanze americane nel quadrante indopacifico. Mentre Washington si muove in anticipo prevedendo azioni aggressive da parte di Pechino
Biden in Asia: nessuno nomina Mosca. La Cina è il convitato di pietra
QUAD. Ultimo giorno del summit: il presidente Usa non riesce a strappare una condanna della Russia, e ribadisce il sostegno a Taiwan
In Cina e Asia – Escalation di violenza a Colombo: si dimette il premier dello Sri Lanka
I titoli di oggi: Escalation di violenza a Colombo: si dimette il premier dello Sri Lanka Xi Jinping a Olaf Scholz: no all’espansione della guerra in Ucraina, sì all’autonomia strategica dell’Ue Energia e tecnologia militare e spaziale: la Cina intensificherà la cooperazione con la Russia Il Giappone spera in una nuova strategia per l’Indo-Pacifico e di rafforzare la partnership con …
In Cina e Asia – Lockdown a Shanghai: a rischio i fedeli Xi?
I titoli di oggi: Pacifico: il patto di sicurezza Cina-Isole Salomone preoccupa gli osservatori/Lockdown a Shanghai: a repentaglio la scalata poitica dei fedeli Xi?/La Cina limita i visti per i funzionari americani/Mar cinese meridionale, le esercitazioni cinesi in TV/Taiwan studia l’Ucraina: tattiche militari contro l’invasione al vaglio del ministero della Difesa/Sri Lanka, la crisi si aggrava: niente elettricità e inflazione alle stelle
L’ASEAN nella nuova strategia sull’Indo-Pacifico
La corsa all’ASEAN da parte del QUAD non è ingiustificata, e per una volta i possibili ritorni economici non fanno da traino. Per quanto il commercio di armi sia un introito imprescindibile, i veri vantaggi di un rapporto di fiducia con l’ASEAN sono ben altri
Mondo Asean – Tutti i progetti portano all’Indo-Pacifico
Quella sull’AUKUS è solo l’ultima di una serie di iniziative multilaterali focalizzate sulla regione. Dagli Stati Uniti al Regno Unito, dall’Australia all’Unione Europea, tutti hanno un motivo per aumentare la loro presenza nell’area. Poi criptovalute e gli effetti della Global Minimum Tax su Singapore. Ogni settimana tante notizie e spunti dalla dinamica galassia dei paesi del Sud-Est asiatico. A cura di Associazione Italia-ASEAN
Aukus: la Cina pesa pro e contro
Per la seconda volta dal ritiro statunitense dall’Afghanistan, gli States hanno ignorato l’opinione degli alleati europei. Lo strappo rischia di diventare una voragine. Oltre la Grande Muraglia, invece, si pesano sulla bilancia pro e contro. Non tutto il male viene per nuocere. Vediamo perché.
Biden ha fretta: patto militare anti-cinese
Poco Pacifico . Ecco l’Aukus, accordo militare tra Australia, Regno unito e America. La Ue mugugna. Pechino risponde rilanciando trattati commerciali
La Germania si avvicina al Giappone, ma non si allontana dalla Cina
Durante la pandemia le relazioni commerciali tra Berlino e Pechino si sono intensificate ancora di più. Angela Merkel, fautrice dell’accelerata sul Cai, continua spedita il dialogo con Xi Jinping. Ma allo stesso tempo la Germania adotta una strategia dell’Indo Pacifico che la porta più vicina al Giappone
L’Europa si affaccia sull’Indo Pacifico. Le strategie di Berlino, Parigi e Londra
Nei prossimi mesi le acque dell’Indo-Pacifico si scalderanno ancora di più e brulicheranno di navi, non solo mercantili. Il baricentro del mondo si sta spostando?
Taiwan e la guerra degli ananas
Asia. Quello degli ananas può diventare un precedente per tutte quelle nazioni invischiate in dispute commerciali con la Cina? Ritenuta da Pechino una provincia ribelle da riconquistare, negli ultimi cinque anni di presidenza Tsai, Taiwan ha sperimentato una costante emarginazione internazionale a causa delle pressioni cinesi
L’Europa guarda all’Indo-Pacifico
Poco dopo l’annuncio delle linee guida tedesche sull’Indo-Pacifico, nel mese di settembre Germania, Francia e Gran Bretagna hanno rilasciato un comunicato congiunto per denunciare le operazioni dell’Esercito popolare di liberazione nel Mar cinese meridionale. La regione a cavallo tra i due Oceani è sempre più centrale per il Vecchio Continente
- Page 1 of 2
- 1
- 2