View Post

Pillole di Cina – Gesuiti euclidei

In Cina, Pillole di Cina by Isaia Iannaccone

Battiato ha costellato i suoi testi di citazioni che hanno la stessa funzione delle pennellate evocatrici di atmosfere su un quadro impressionista; tra esse, appare il verso: «Gesuiti euclidei, vestiti come dei bonzi per entrare a Corte degli imperatori della dinastia dei Ming.» Ma chi diavolo erano questi gesuiti euclidei? Perché vestivano come dei bonzi? E per quale motivo volevano entrare alla Corte imperiale cinese?

View Post

Il sipario di giada

In Cina, Cultura by Isaia Iannaccone

Proseguiamo la nostra carrellata di letture estive con un estratto del libro di Isaia Iannaccone “Il sipario di giada”. Per gentile concessione di Orientalia Editrice

View Post

Pillole di Cina – Caro Papa ti scrivo. Firmato: il Khan Oceanico.

In Cina, Cultura, Pillole di Cina by Isaia Iannaccone

Che la religione sia l’oppio dei popoli l’hanno affermato molti teorici del comunismo; si sa anche che nei regimi totalitari la libertà religiosa e di pensiero è sempre vista come un pericolo di anarchia sociale, ed è dunque repressa in modo più o meno palese. Ma in realtà il difficile dialogo tra Santa Sede e Autorità cinesi non è iniziato il 1° Ottobre 1949 con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e l’avvento al potere del Partito Comunista, bensì ha radici molto, molto lontane. Per l’esattezza, nel 1245.

View Post

Il sipario di giada

In Cultura by Redazione

Tra fantasia ed eventi storici effettivamente accaduti, personaggi reali e d’invenzione, “Il sipario di giada” – secondo romanzo della trilogia di Isaia Iannaccone dedicata ai missionari gesuiti nel Celeste Impero – ricostruisce il caso de La Cecchina in Cina, simbolo estremo del desiderio di dialogo fra civiltà, raffinato, onirico e poetico emblema di umanità, arte e diplomazia, dolente testimone di un tragico evento che si stava allora preparando contro i protagonisti di tale avventura: la soppressione della Compagnia di Gesù. China Files ve ne rigala uno stralcio per gentile concessione della Libreria Editrice Orientalia

View Post

Sinologie – Amiot racconta la nascita e i principi dell’armonia dei suoni in Cina

In Sinologie by Redazione

In questa sezione del Mémoire sur la musique des Chinois di Joseph-Marie Amiot (1718-1793) chiamata “Dei Lü”, il gesuita esordisce con la leggenda descritta nel Lüshi chunqiu 吕氏春秋 (“Annali delle primavere e degli autunni di Messer Lü”, c.ca 239 a.C) che narra come si siano venute a determinare le 12 altezze sonore, chiamate appunto lü 律, che consistono in note fisse che servono da basi su cui si costruiscono le scale.

View Post

Sinologie – Un gesuita alla corte di Qianlong racconta la musica cinese all’Occidente

In Sinologie by Redazione

Esploratori e evangelizzatori, i gesuiti giunsero in Cina per la prima volta alla fine del 1500 per divenire poi presenze stabili nella terra di mezzo per i due secoli successivi. A Matteo Ricci e ai suoi si devono le prime notizie sulla Cina che iniziano a circolare in Europa, gettando le basi della moderna sinologia. Consapevoli dell’immenso mistero rappresentato dal paese e dalla sua cultura, i gesuiti si impegnarono nell’immane sforzo di mettere in comunicazione tra loro due universi artistico-culturali apparentemente lontani e inconciliabili. Quella musicale è una delle dimensioni coinvolte in questo sforzo.