Nel Paese più cattolico dell’Asia Stato e Chiesa non vanno affatto d’accordo. Nemmeno in epoca di Covid-19
Le tentazioni autoritarie da Covid-19 nell’Asia orientale
Emergenza sanitaria e fragilità democratica rischiano di portare indietro l’orologio della storia
Cartellino Rosso – AFC Champions League 2020: alla scoperta dei club dalla Giordania all’Indonesia
Il 14 gennaio è iniziata l’AFC Champions League, la massima competizione continentale in Asia il cui titolo è detenuto dall’Al Hilal. Si parte con il primo round dei preliminari, dalla periferia del calcio per club, dalla Giordania fino alle Filippine. Vediamo dunque quelli che saranno gli incroci
Pillole di Cina – Le zattere del Mar Cinese Meridionale
Per rivendicare le Spratly e le Paracelso, il governo cinese ha esibito in sede di disputa internazionale, undici antichi documenti che proverebbero che attorno al 210 a. C., la dinastia Han avrebbe costruito un avamposto amministrativo sull’isola di Hainan la cui sfera d’influenza si spingeva fino agli arcipelaghi menzionati. Ma tutt’oggi nuove mappe continuano a spuntare, negando le pretese cinesi
Le Filippine abbandonano la Corte penale internazionale
Le Filippine sono diventate il secondo paese al mondo a lasciare la Corte penale internazionale dell’Aia. Lo scopo è quello di proteggere Rodrigo Duterte da una possibile investigazione. Ma il giustiziere non è ancora salvo.
Lo Sri Lanka cerca nuovi boia
A inizio febbraio, il presidente Maithripala Sirisena ha annunciato la ripresa delle esecuzioni per impiccagione nei casi di narcotraffico, mettendo fine a una moratoria che durava dal 1976. Il modello seguito è quello controverso della guerra alla droga condotta dalle Filippine.
Filippine, nasce il Bangsamoro autonomo
Due bombe nella cattedrale di Jolo provocano 20 morti e 70 feriti. Rivendica l’Isis. Passaggio storico per l’ex Mindanao musulmano, da decenni teatro di rapine e conflitti con il governo centrale
Filippine, i mususlmani ottengono più autonomia
A Mindanao si è tenuto un referendum storico per l’autonomia del Bangsamoro. Il Moro Islamic Liberation Front ha da tempo abbandonato le mire indipendentiste, ma è solo con Duterte che il dialogo è sfociato in un accordo.
Duterte contro il giornalismo investigativo
Giornalista investigativa, fondatrice del sito ” Rappler” che denuncia gli orrori della guerra alla droga, Maria Ressa è finita nel mirino del presidente delle Filippine. Duterte minaccia di uccidere i reporter “figli di puttana”, ma per ora prova a farla fuori usando gli agenti del fisco
In Cina e Asia – Sicurezza informatica, tensioni Cina-Usa
La nostra rassegna di oggi.
In Cina e Asia – Facebook arriva in Cina. Anzi no
Facebook arriva in Cina. Anzi no Per la prima volta, Facebook sbarca ufficialmente in Cina. Anzi no. Giorni fa la compagnia fondata da Mark Zuckerberg — e bandita dalla Repubblica popolare dieci anni or sono — aveva registrato una sussidiaria a Hangzhou, la città che ospita anche Alibaba. Il progetto, del costo di 30 milioni di dollari, prevedeva l’istituzione di un centro di ricerca …
Il Bangladesh dichiara guerra alle droghe
In Bangladesh dilaga la yaba, una pasticca a basso costo che arriva da Myanmar. E il governo ora ha dichiarato guerra ai trafficanti adottando i metodi filippini, omicidi extragiudiziali in testa. In meno di tre settimane gli agenti avrebbero ucciso a sangue freddo almeno 50 persone. Dall’inizio del mese di maggio il governo bangladeshi presieduto dalla premier Sheikh Hasina, leader dell’Awami …
Omicidi extragiudiziari, ecco il super-testimone che può inchiodare Duterte
È ricomparso all’improvviso, Arthur Lascañas, il supertestimone che dovrebbe provare le accuse di omicidi extragiudiziali compiuti dal presidente filippino Rodrigo Duterte quando era sindaco di Davao, accuse che potrebbero portare al suo impeachment.
Filippine, stop alla guerra alla droga, Duterte ordina purghe nella polizia
Il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha annunciato domenica scorsa lo stop — anche se solo momentaneo — alla guerra alla droga che da mesi insanguina le strade del paese asiatico. La decisione arriva in seguito alle rivelazioni sulla morte di un uomo d’affari sudcoreano rapito e ucciso ad ottobre del 2016 che coinvolgerebbero le famigerate unità speciali anti-droga della polizia filippina.
Abe in casa Duterte, il Giappone è «amico fraterno»
Shinzo Abe ha avuto in questi giorni il «piacere» di sedersi al tavolo della residenza privata di Rodrigo Duterte. In queste ore, è con il discusso leader filippino che Abe prova a costruire un rapporto di fiducia, anche a beneficio degli Usa.