View Post

Nato, Russia, Cina: si può davvero parlare di Terza Guerra Mondiale?

In Cina, Relazioni Internazionali by Gian Luca Atzori

Da settimane si speculava su una possibile invasione al termine delle Olimpiadi di Pechino, e così è stato. Per l’ONU il rischio di un conflitto su larga scala è sempre più concreto. Ma come si è arrivati a questo? È veramente a causa della Nato? Quali sono le condizioni e posizioni dei principali paesi e delle potenze orientali? Soprattutto, si può davvero parlare di terzo conflitto mondiale? Un lungo viaggio dal 1922 al 2022. Dal Mediterraneo al Pacifico, passando per Libia, Siria e Afghanistan.

View Post

In Cina e Asia – Covid: Hong Kong fronteggia uno “tsunami”

In Notizie Brevi by Alessandra Colarizi

– Covid: Hong Kong fronteggia uno “tsunami”
– PIIE: l’accordo Cina-Usa “un fallimento”
– Il nazionalismo cinese alle Olimpiadi
– Riaperto il caso della donna disabile in catene
– Scontro tra Pechino e Londra sulle Falkland
– Africa: la Cina di oltre il doppio l’Occidente per finanziamenti
– Alibaba mette a frutto le prime obbligazioni sostenibili
– Taiwan: gli Usa approvano nuovo contratto militari

View Post

Infografica: No, gli orientali non inquinano più degli occidentali

In Asia Meridionale, Economia, Politica e Società, Sociale e Ambiente by Redazione

Attualmente, Pechino e New Delhi sono le uniche a precedere Washington per carbone prodotto e numero di centrali, ma la Cina da sola emette un terzo della CO2 globale: più di Usa, Ue e India messi insieme. Tuttavia, la gran parte delle emissioni attuali sono state accumulate da Europa e Nord America negli ultimi secoli.

View Post

Infografica: La “costruzione del nemico” tra oriente e occidente

In Cina, Economia, Politica e Società, Infografiche, Relazioni Internazionali by Gian Luca Atzori

Nel mese di aprile, il Global Times research center ha svolto un’indagine sui sentimenti dei giovani cinesi rispetto ai paesi occidentali [prevalentemente identificati in usa e ue]. il sondaggio ha raccolto 1281 risposte ed è stato diffuso in 119 città tra cui la capitale Pechino e i principali centri come Shanghai e Shenzhen. Il Global Times è la versione internazionale del quotidiano del popolo, organo mediatico del partito comunista cinese. nonostante questo e nonostante il campione ridotto rispetto alla popolazione giovanile, simili dati mostrano un importante mutamento nella percezione occidentale, o perlomeno, aiutano a fare luce sulle dinamiche e le narrative che si stanno delineando all’interno dell’opinione pubblica, della propaganda e della leadership.

View Post

Cina-Italia – Gli eBook di China Files – No. 4

In Cina, eBook, Relazioni Internazionali by Redazione

Non ricordo quale fosse di preciso, in ogni caso: era uno dei tanti incontri interministeriali tra Cina e Italia. Di giornalisti ossessionati dalla Cina eravamo tre, forse quattro e scommettevamo su quando avremmo sentito dire “Marco Polo” e “spaghetti”. Qualcuno buttò lì anche un “Marcello Lippi”. Scommesse facili, perché “Marco Polo” e “spaghetti” vennero fuori nel primo quarto d’ora di …

View Post

Giappone ed Europa alla prova delle tensioni USA-Cina

In Asia Orientale, Cina, Relazioni Internazionali by Redazione

L’Italia, l’Europa e altre medie potenze che dipendono dal buon funzionamento della governance globale, paesi che includono il Giappone, rimarrebbero schiacciati da uno scontro tra titani. Ma il rischio è che si arrivi ad una scelta di campo che ridurrebbe le relazioni diplomatiche tra le grandi potenze del 21° secolo non alla legge internazionale, ma alla legge delle giungla. Commentary di Giulio Pugliese

View Post

Commercio, Europa e Asia sempre più vicine. Il ruolo dell’Italia tra Ue e Cina

In Cina, Economia, Politica e Società, Relazioni Internazionali by Redazione

Pechino continua la propria azione di contrasto alle politiche dei dazi e di trade war, a seguito della firma del Regional Comprehensive Economic Partnership e la proposta di entrare nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership si afferma sempre più come leader del commercio internazionale